NASPI - DISCOLL GUIDA OPERATIVA

Guida Operativa: SIISL e la tua Indennità DIS-COLL

Se sei un beneficiario dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, è importante che tu conosca la Piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Questa guida ti spiegherà in modo semplice perché è fondamentale usarla e come fare. Perché devi iscriverti e usare la Piattaforma SIISL? La tua iscrizione alla Piattaforma SIISL non è una scelta,

TFA Sostegno X ciclo: prove dal 15 al 18 luglio 2025 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha appena pubblicato il decreto ministeriale n. 436, autorizzando l’avvio del X ciclo del TFA Sostegno per l’anno accademico 2024/2025. Si tratta di una grande opportunità per chi vuole ottenere la specializzazione per l’insegnamento di sostegno agli alunni con disabilità in tutti gli ordini di scuola. Decreto ministeriale e posti

idonei concorsi PNRR

FAQ – Reclutamento idonei concorsi PNRR

1. Chi sono gli “idonei” dei concorsi PNRR? Gli idonei sono i candidati che hanno superato tutte le prove del concorso PNRR (inclusa la prova orale) raggiungendo il punteggio minimo previsto, ma che non sono rientrati nel numero dei vincitori per quella specifica classe di concorso e regione. 2. Posso essere assunto come idoneo del

Specializzazione Sostegno estero

Specializzazione sul sostegno per chi ha titoli esteri

E’ stato pubblicato un secondo decreto, complementare a quello  precedente, che si concentra sui percorsi di specializzazione per le attività di sostegno rivolti a chi ha conseguito titoli all’estero. Quali sono i requisiti per accedere ai percorsi? Non tutti i percorsi formativi esteri sono ammissibili. Il decreto stabilisce criteri precisi: Il percorso deve essere stato

Specializzazione sostegno 3 anni di servizio

Specializzazione per il sostegno 3 anni di servizio

È stato pubblicato il decreto ministeriale che disciplina i nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno attivati dall’INDIRE e dalle Università convenzionate. Si tratta di una misura straordinaria, finalizzata a formare nuovi docenti specializzati Il decreto nasce dall’articolo 6 del decreto-legge n. 71 del 31 maggio 2024 (convertito dalla legge n. 106 del 29 luglio 2024)

anno di prova

Assunzioni da GPS nel 2025: Procedura Straordinaria per il Sostegno

Introduzione La procedura straordinaria per le assunzioni da GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) nel settore del sostegno rappresenta un’importante opportunità per molti docenti specializzati. Inizialmente prevista come misura temporanea, questa modalità di reclutamento è stata prorogata e sarà valida anche per l’anno 2025. Questo articolo fornisce tutte le informazioni necessarie sulla procedura straordinaria per

Artificial Intelligence education

Claude for education: l’Intelligenza Artificiale che insegna a ragionare, non a copiare

Introduzione L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo dell’istruzione, ma non tutte le soluzioni sono pensate per supportare davvero l’apprendimento. Claude for Education, la nuova proposta di Anthropic, si distingue per un approccio rivoluzionario: invece di fornire risposte pronte, stimola la riflessione e guida studenti e docenti a sviluppare pensiero critico e autonomia. In questo articolo

mondo scuola

Reclutamento docenti: graduatorie idonei ai concorsi

Il mondo della scuola si trova ad affrontare una sfida importante: la carenza di docenti, soprattutto in alcune regioni come Lombardia e Piemonte. Per rispondere a questa esigenza, il Ministero dell’Istruzione ha intenzione di introdurre nuove misure volte a ottimizzare il reclutamento e garantire la copertura delle cattedre vacanti, grazie alle disposizioni contenute nella bozza

TFA sostegno

Corso Sostegno INDIRE per Abilitati Estero: parere negativo del CSPI

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere negativo sullo schema di decreto ministeriale relativo ai percorsi di specializzazione sul sostegno per i docenti abilitati all’estero. Il decreto, proposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e scaturito dal confronto con i sindacati, è stato esaminato nella seduta plenaria del 19 marzo 2025. L’obiettivo

Decreto sulla continuità dei docenti di sostegno: cosa cambia

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente emanato un decreto che introduce misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026. Questo provvedimento, in attuazione dell’articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, mira a