Categoria: Life Skills

Congedo parentale

Congedo parentale nella scuola: guida completa per docenti e ATA

Il congedo parentale è un diritto fondamentale per il personale scolastico (docenti e ATA), pensato per conciliare i tempi di vita e lavoro nei primi anni di vita dei figli. In questa guida completa scoprirai tutto quello che c’è da sapere: requisiti, durata, retribuzione, modalità di richiesta e casi particolari. Che cos’è il congedo parentale? È un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso a entrambi i genitori, naturali o adottivi, nei primi 12 anni di vita del figlio (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento). Chi ha diritto al congedo parentale? Entrambi i genitori lavoratori dipendenti, anche contemporaneamente; Genitori adottivi o affidatari; Genitori soli (es. affidamento esclusivo o decesso dell’altro genitore); Personale a tempo determinato, nei limiti della durata del contratto. Durata massima del congedo Tipologia Genitore Durata massima Madre 6 mesi Padre 6 mesi (fino a 7 se fruisce di almeno 3 mesi consecutivi) Genitore

Leggi Tutto »
Supplenze GPS

Supplenze GaE e GPS 2025/26: riserve e precedenze nell’assegnazione dei posti

Una guida chiara e aggiornata per capire come opera l’algoritmo nelle nomine al 31/08 e 30/06, come funzionano le riserve di legge e le precedenze (Legge 104) nella scelta della sede. Riferimenti normativi principali: O.M. 88/2024 (art. 12), Nota annuale MIM 2025, L. 68/1999, D.Lgs. 66/2010, D.L. 44/2023, L. 104/1992, DPR 3/1957. Indice Quadro normativo 2025/26 (in breve) Come funziona l’algoritmo (cose da non sbagliare) Riserve di posti: chi riguarda e con quali limiti Riserve e precedenze: la differenza Ordine di assegnazione per i riservisti Precedenze (L. 104/1992) nella scelta della sede Servizio Civile Universale: riserva sì, punteggio no FAQ essenziali Passi operativi consigliati Esempio rapido Scheda sintetica (riassunto) 1) Quadro normativo 2025/26 (in breve) Le supplenze da GaE e GPS sono conferite con procedura informatizzata (O.M. n. 88/2024, art. 12), valida per il biennio 2024/25–2025/26. La Nota annuale MIM 2025 (“Istruzioni e indicazioni operative”) dettaglia ambito, tempistiche e priorità

Leggi Tutto »
Conferma docenti di sostegno 202526 guida completa alla procedura GPS

Conferma docenti di sostegno 2025/26: guida completa alla procedura GPS

La continuità didattica rappresenta un punto fondamentale per gli studenti con disabilità e le loro famiglie. Con l’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito introduce importanti novità, tra cui la possibilità per i docenti di sostegno di essere confermati sulla stessa sede grazie al DM n. 32 del 2025. In questo articolo esploriamo passo passo come funziona la procedura, chi può richiederla e le modalità operative per i docenti interessati. Cos’è la continuità didattica e perché è importante La continuità didattica permette agli studenti con disabilità di mantenere lo stesso docente di sostegno anche per l’anno scolastico successivo. Questa procedura è stata istituita per garantire stabilità emotiva e continuità educativa agli alunni, favorendo così un ambiente scolastico sereno e inclusivo. Chi può richiedere la conferma del docente di sostegno Possono richiedere la conferma le famiglie degli studenti con disabilità che intendano mantenere lo stesso insegnante di sostegno dell’anno scolastico

Leggi Tutto »
life skill

Gestione dei conflitti: trasformare le divergenze in opportunità

A scuola, come nella vita, i conflitti sono inevitabili. Possono nascere da un malinteso, da una differenza di opinioni, da emozioni non espresse o da rapporti che si complicano. Ma il conflitto, se gestito in modo costruttivo, non è un fallimento: è un’opportunità. Un’occasione per conoscersi meglio, per crescere, per imparare a convivere con le diversità. La gestione dei conflitti è una competenza educativa fondamentale, e oggi più che mai le scuole sono chiamate a svilupparla. Il conflitto come occasione di crescita personale e sociale Non tutti i conflitti sono negativi. Al contrario, affrontare un conflitto può aiutare uno studente a: conoscere sé stesso, riconoscendo le proprie emozioni e reazioni; mettersi nei panni dell’altro, sviluppando empatia; apprendere nuove strategie di comunicazione e negoziazione. Quando il conflitto viene evitato o represso, spesso si trasforma in tensione latente o in comportamenti disfunzionali. Quando invece viene affrontato con rispetto e ascolto, può diventare

Leggi Tutto »
Supplenze docenti 202526 al via la compilazione delle 150 preferenze – Tutte le info utili e il supporto di Demetra Formazione

Supplenze docenti 2025/26: al via la compilazione delle 150 preferenze – Tutte le info utili e il supporto di Demetra Formazione

Scopri come compilare correttamente la domanda su POLIS e ricevi il supporto personalizzato per affrontare con serenità la procedura di nomina da GPS. Dal 17 luglio 2025 è ufficialmente attiva la procedura informatizzata per le supplenze scolastiche relative all’anno 2025/26. Una fase importante per tutti i docenti iscritti in GPS e GaE, che ora possono compilare l’istanza su POLIS per l’assegnazione degli incarichi annuali o fino al termine delle attività didattiche. La finestra temporale per l’invio della domanda è dalle ore 10:00 del 17 luglio alle ore 14:00 del 30 luglio 2025. Per tutte le informazioni ufficiali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha messo online la pagina dedicata con sezioni chiare e aggiornate: Vai alla pagina ufficiale del MIM sulle supplenze 2025/26 Novità 2025/26: cosa cambia nella domanda per le supplenze Il meccanismo di assegnazione rimane interamente informatizzato, ma sono state introdotte importanti novità che ogni docente deve

Leggi Tutto »
Procedura di immissione in Ruolo Docenti Guida Semplice e Completa

Procedura di immissione in ruolo docenti: Guida Semplice e Completa

Se sei un docente in procinto di essere nominato in ruolo, è importante conoscere chiaramente tutte le fasi che caratterizzano questa procedura ormai interamente informatizzata. Ecco una guida semplice e schematica che ti accompagnerà passo dopo passo. 1. Avvio del processo di convocazione Gli Uffici scolastici territoriali avviano il processo definendo un turno di nomina, selezionando un unico canale di reclutamento (ad esempio graduatorie a esaurimento – GaE o graduatorie di merito – GM) e indicando il periodo per presentare domanda. 2. Definizione dei gruppi di aspiranti Gli Uffici individuano i gruppi di candidati da convocare per ogni graduatoria, considerando insegnamenti specifici e posizioni in classifica. Il sistema include automaticamente i docenti con titolo di riserva. 3. Contingenti e quote di riserva Vengono definiti i contingenti per ciascuna provincia e insegnamento, oltre alle quote riservate agli aspiranti che possiedono specifici titoli di riserva. 4. Prima domanda: preferenza province e insegnamenti

Leggi Tutto »

Consigliati per te:

Torna in alto