Mindfulness a scuola presenza mentale per il benessere

Mindfulness a scuola: presenza mentale per il benessere

Nel ritmo frenetico della vita scolastica, tra verifiche, impegni e relazioni sociali, gli studenti – e gli insegnanti – sono spesso sottoposti a pressioni costanti. In questo contesto, la mindfulness, o “presenza mentale”, si sta rivelando una risorsa preziosa per promuovere il benessere, migliorare la concentrazione e sostenere l’equilibrio emotivo. Ma cosa significa davvero praticare

costruire il proprio futuro

Orientamento e progetto di vita: costruire il proprio futuro

Costruire il proprio futuro non è mai un processo immediato o lineare. Richiede consapevolezza, esplorazione, adattamento e, soprattutto, tempo. In questo contesto, l’orientamento assume un ruolo centrale come processo continuo che accompagna la persona nelle diverse fasi della sua crescita, dallo sviluppo personale alle scelte formative e professionali. L’obiettivo non è semplicemente “scegliere cosa fare

La mentalità di crescita nella scuola

La mentalità di crescita nella scuola

In un mondo in costante trasformazione, dove le competenze richieste mutano rapidamente e l’apprendimento continuo è diventato una necessità, la mentalità di crescita rappresenta una delle competenze trasversali più importanti da coltivare lungo tutto l’arco della vita scolastica. Introdotto dalla psicologa Carol Dweck, il concetto di growth mindset descrive la convinzione che le capacità personali

Il benessere come soft skill a scuola Demetra Formazione

Il benessere come soft skill a scuola

L’importanza delle soft skill nel contesto educativo Nel contesto educativo attuale, sempre più complesso e interconnesso, emerge con forza l’importanza delle soft skill, ovvero quelle competenze trasversali che, a differenza delle hard skill (le competenze tecniche), riguardano la sfera emotiva, relazionale e personale dell’individuo. Le soft skill dell’area personale includono abilità come l’autoconsapevolezza, la gestione

soft skills relazioni interpersonali demetra formazione

L’essere umano e le relazioni

L’essere umano ha bisogno di relazionarsi con l’altro, ma non tutti sanno gestire le relazioni in modo positivo ed efficiente. I rapporti con gli altri possono essere caratterizzati da fattori e dinamiche differenti tra loro: importante è saperli comprendere e interpretare correttamente, in modo da trarne sempre aspetti e insegnamenti positivi. Quando conosciamo qualcuno, inevitabilmente

La gestione dell’apprendimento: una competenza chiave per il successo formativo e personale

La gestione dell’apprendimento: una competenza chiave per il successo formativo e personale

La gestione dell’apprendimento è una delle competenze trasversali più importanti del XXI secolo. Inserita nell’area “Imparare a imparare”, tra le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dall’Unione Europea, essa rappresenta la capacità di organizzare, monitorare e valutare in modo consapevole ed efficace il proprio processo di apprendimento. Non si tratta semplicemente di sapere cosa

soft skills flessibilita a scuola

La flessibilità a scuola: una competenza chiave per docenti e studenti

La flessibilità è una delle competenze trasversali più importanti del XXI secolo, indicata nell’area personale tra le soft skills fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro e della vita quotidiana. Derivata dal latino flectere (piegare), rappresenta la capacità di adattarsi e modificare comportamenti, pensieri e strategie in base a circostanze nuove, complesse o