Efficacia e qualità della relazione personale e
professionale
(Programma teorico esperienziale
per la crescita personale e professionale)
SPECIFICHE DEL CORSO
- Durata: 25 ore
- Modalità: in presenza e/o online, a seconda delle esigenze della scuola
- Destinatari: è rivolto docenti di ogni ordine e grado scolastico
Il corso si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per risolvere i numerosi e complessi problemi che insorgono quotidianamente, nella vita socio-relazionale, familiare, lavorativa, in generale e, nella vita scolastica in particolare. Tali capacità, una volta acquisite, facilitano la soluzione dei problemi e contribuiscono progressivamente alla creazione di un clima di lavoro salutare, soddisfacente e produttivo per l’intera comunità familiare, lavorativa e scolastica. Il corso, proponendosi come obiettivo primario la crescita personale e professionale del partecipante e quello della “difficile relazione/comunicazione” tra giovani ed adulti in ambito familiare/scolastico/territoriale, abbina l’approccio psicologico umanistico di Carl
ROGERS alla ricerca metodologica e alle tecniche didattiche più avanzate. I corsisti saranno immersi in situazioni finalizzate a favorire la propria crescita personale e professionale per svolgere efficacemente il ruolo di educatore e/o di facilitatore. Sarà, inoltre, promossa l’acquisizione di conoscenze per il miglioramento delle dinamiche di gruppo e del Team teaching.
Ambiti specifici
- Orientamento
- Comunicazione e relazione
- Gestione della classe
- Didattica laboratoriale
Ambiti trasversali
- Cittadinanza attiva e legalità
- Valutazione ed autovalutazione
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Metodologia
Il corso vedrà l’adozione di una formula laboratoriale in cui la parte espositiva viene sempre seguita da discussioni, analisi di casi, attività di ricerca-azione, brainstorming e simulazioni.
Durante le sessioni verranno utilizzati video e slide e i temi proposti saranno verificati, di volta in volta, attraverso il coinvolgimento dei partecipanti, che saranno chiamati a
confrontarsi, da soli o in gruppi, sui temi trattati. Ci sarà lo spazio per affrontare casi specifici proposti dagli insegnanti e dare loro soluzioni
pratiche subito applicabili. Attraverso tale pratica si intende fornire agli insegnanti una “cassetta degli attrezzi” da cui attingere per gestire relazioni e situazioni che possono presentarsi nella loro vita professionale. Non una regola assoluta, bensì degli strumenti validi sempre e adattabili a seconda delle situazioni.