La nuova figura del docente: il mentore-coach

SPECIFICHE DEL CORSO

  • Durata: 25 ore
  • Modalità: in presenza e/o online, a seconda delle esigenze della scuola
  • Destinatari: è rivolto a docenti di ogni ordine e grado scolastico

Nell’era dell’incertezza e dell’intelligenza artificiale di questa prima metà del XXI secolo, il nuovo insegnante è chiamato ad essere meno formatore e sempre più coach, educatore e mentore: la sua figura, in buona sostanza, deve fornire direzione, guida, educazione e supporto con lo scopo di sostenere il percorso scolastico e personale dello studente. A tale riguardo il nuovo PNRR (1.4) per contrastare l’abbandono scolastico, prevede un accompagnamento degli “studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o disciplinari”, attraverso percorsi individuali di mentoring, orientamento, sostegno disciplinare e coaching. Il presente percorso si propone di sostenere i docenti in questa funzione di coach e mentori, nella conoscenza e messa in pratica di alcune competenze e strategie del coaching, ovvero il percorso di accompagnamento di una persona verso i suoi obiettivi. L’approccio laboratoriale del corso consentirà ai docenti coach di sperimentare su di sé l’efficacia di quelle competenze e strategie utili a contrastare il problema della dispersione scolastica creando in classe un nuovo setting relazionale, sia valorizzando le specificità di ogni studente, sia sviluppandone l’autostima grazie alla messa in circolo di strategie di comunicazione efficace.

Ambiti specifici

  • Orientamento
  • Comunicazione e relazione
  • Gestione della classe
  • Didattica laboratoriale

Ambiti trasversali 

  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Valutazione ed autovalutazione
  • Didattica per competenze e competenze
    trasversali

Metodologia

Il corso vedrà l’adozione di una formula laboratoriale in cui la parte espositiva viene sempre seguita da discussioni, analisi di casi, attività di ricerca-azione, brainstorming e simulazioni.
Durante le sessioni verranno utilizzati video e slide e i temi proposti saranno verificati, di volta in volta, attraverso il coinvolgimento dei partecipanti, che saranno chiamati a confrontarsi, da soli o in gruppi, sui temi trattati. Ci sarà lo spazio per affrontare casi specifici proposti dagli insegnanti e dare loro soluzioni pratiche subito applicabili.

Torna in alto