Conferma docenti di sostegno 202526 guida completa alla procedura GPS

Conferma docenti di sostegno 2025/26: guida completa alla procedura GPS

La continuità didattica rappresenta un punto fondamentale per gli studenti con disabilità e le loro famiglie. Con l’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito introduce importanti novità, tra cui la possibilità per i docenti di sostegno di essere confermati sulla stessa sede grazie al DM n. 32 del 2025. In questo articolo esploriamo passo

Supplenze docenti 202526 al via la compilazione delle 150 preferenze – Tutte le info utili e il supporto di Demetra Formazione

Supplenze docenti 2025/26: al via la compilazione delle 150 preferenze – Tutte le info utili e il supporto di Demetra Formazione

Scopri come compilare correttamente la domanda su POLIS e ricevi il supporto personalizzato per affrontare con serenità la procedura di nomina da GPS. Dal 17 luglio 2025 è ufficialmente attiva la procedura informatizzata per le supplenze scolastiche relative all’anno 2025/26. Una fase importante per tutti i docenti iscritti in GPS e GaE, che ora possono

Immissioni in ruolo 2025: calendario, graduatorie e consigli operativi

Perché questo articolo è utile Se sei un aspirante docente hai un’unica priorità: conoscere con precisione tempi e passaggi del prossimo piano di assunzioni a tempo indeterminato.In questa guida troverai: Calendario completo delle operazioni, fase per fase. Ordine di scorrimento delle graduatorie concorsuali e GPS. Il focus sul sostegno, settore ricco di opportunità. I consigli

NASPI - DISCOLL GUIDA OPERATIVA

Guida Operativa: SIISL e la tua Indennità DIS-COLL

Se sei un beneficiario dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, è importante che tu conosca la Piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Questa guida ti spiegherà in modo semplice perché è fondamentale usarla e come fare. Perché devi iscriverti e usare la Piattaforma SIISL? La tua iscrizione alla Piattaforma SIISL non è una scelta,

TFA Sostegno X ciclo: prove dal 15 al 18 luglio 2025 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha appena pubblicato il decreto ministeriale n. 436, autorizzando l’avvio del X ciclo del TFA Sostegno per l’anno accademico 2024/2025. Si tratta di una grande opportunità per chi vuole ottenere la specializzazione per l’insegnamento di sostegno agli alunni con disabilità in tutti gli ordini di scuola. Decreto ministeriale e posti

idonei concorsi PNRR

FAQ – Reclutamento idonei concorsi PNRR

1. Chi sono gli “idonei” dei concorsi PNRR? Gli idonei sono i candidati che hanno superato tutte le prove del concorso PNRR (inclusa la prova orale) raggiungendo il punteggio minimo previsto, ma che non sono rientrati nel numero dei vincitori per quella specifica classe di concorso e regione. 2. Posso essere assunto come idoneo del

30 cfu giugno 2025

Nuova abilitazione con i 30 CFU (ex art. 13): un’opportunità concreta per i docenti specializzati

Hai terminato il TFA sul sostegno? Questa è l’occasione giusta per ampliare subito le tue opportunità professionali nel mondo della scuola. È infatti disponibile un corso da 30 CFU (ex art. 13), pensato proprio per consentire a chi possiede una specializzazione o un’abilitazione pregressa di conseguire una nuova abilitazione in un’altra classe di concorso o

Specializzazione Sostegno estero

Specializzazione sul sostegno per chi ha titoli esteri

E’ stato pubblicato un secondo decreto, complementare a quello  precedente, che si concentra sui percorsi di specializzazione per le attività di sostegno rivolti a chi ha conseguito titoli all’estero. Quali sono i requisiti per accedere ai percorsi? Non tutti i percorsi formativi esteri sono ammissibili. Il decreto stabilisce criteri precisi: Il percorso deve essere stato