Supporto alle attività di registrazione delle scritture contabili
Supporto alle attività di gestione degli adempimenti fiscali, previdenziali e amministrativi
Gestione del flusso delle informazioni e comunicazioni d’ufficio
Supporto alle attività di registrazione delle scritture contabili
Abilità | - Applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili con il supporto di software applicativi specifici;
- Raccogliere la documentazione contabile proveniente da clienti, fornitori e dagli uffici interni aziendali;
- Ordinare la documentazione in base alle voci di contabilità (es. fatture acquisto/vendita, pagamenti, note spese, ecc.);
- Effettuare controlli di conformità per verificare la completezza e la correttezza della documentazione;
- Effettuare l’aggiornamento delle scritture contabili nel sistema gestionale aziendale, inserendo i dati nelle voci di pertinenza;
- Effettuare l’aggiornamento e la tenuta dei libri contabili obbligatori applicando la normativa vigente e le disposizioni dell’organizzazione aziendale.
|
Conoscenze | - Elementi di contabilità;
- Principali software di contabilità;
- Metodo della partita doppia: scritture, strumenti e applicazioni;
- Elementi di bilancio d’esercizio;
- Principi di normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea in tema di contabilità aziendale;
- Principali adempimenti contabili obbligatori;
- Tecniche di controllo e quadratura dei mastrini contabili;
- Tipologie di documenti contabili in ricezione/emissione.
|
Supporto alle attività di gestione degli adempimenti fiscali, previdenziali e amministrativi
| - Adottare le procedure di emissione, registrazione e archiviazione delle fatture;
- Utilizzare gli strumenti di gestione degli archivi amministrativi;
- Adottare le procedure di manutenzione ordinaria delle attrezzature espositive;
- Verificare l’allineamento degli importi di contributi e imposte da versare tra quanto riportato nel modello di versamento F24 ed i dati della contabilità aziendale;
- Collaborare alla predisposizione dei modelli per il versamento dei tributi, imposte e contributi previdenziali e amministrativi;
- Segnalare le scadenze fiscali e previdenziali per i relativi versamenti;
- Curare le attività di comunicazione obbligatorie agli Enti previdenziali e fiscali preposti.
|
Conoscenze | - Modulistica di tipo bancario e assicurativo;
- Principi di contabilità generale;
- Elementi di normativa fiscale e tributaria;
- Principali software di contabilità: utilizzo e caratteristiche;
- Principi e modalità di calcolo degli adempimenti fiscali e previdenziali;
- Nozioni di normativa fiscale, tributaria e previdenziale;
- Fatturazione elettronica: adempimenti normativi di riferimento, procedure e strumenti di predisposizione (applicativi software), invio/ricezione/conservazione e comunicazione al sistema di interscambio (SDI);
- Tipologie di fatture (immediate, differite, d’acconto, accompagnatorie, da operazioni nazionali o estere, ecc.);
- Elementi di diritto del lavoro relativamente agli adempimenti contributivi e fiscali dei dipendenti;
- Tipologie di adempimenti e scadenze fiscali.
|
Gestione del flusso delle informazioni e comunicazioni d’ufficio
| - Applicare metodologie di redazione di documenti;
- Utilizzare le apparecchiature a supporto dell’attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici);
- Applicare tecniche di acquisizione, elaborazione e registrazione di dichiarazioni, documenti e informazioni amministrativo-contabili;
- Applicare tecniche di protocollazione, registrazione e archiviazione di dichiarazioni, documenti o informazioni (in entrata e uscita) e successiva ricerca;
- Applicare tecniche di stampa, fotocopiatura e scannerizzazione di documenti e invio/ricezione;
- Eseguire gli invii telematici di dichiarazioni, documenti o informazioni;
- Adottare procedure di gestione accettazione della corrispondenza ordinaria e straordinaria (raccomandate, pacchi postali, notifiche giudiziarie, ecc.) ed il rilascio di ricevute di avvenuta consegna;
- Predisporre mailing-list di clienti e fornitori;
- Adottare procedure di gestione spedizione di materiali/pacchi/documentazione appositamente predisposti;
- Filtrare e trasmettere la posta cartacea ed elettronica in arrivo all’attenzione degli uffici competenti;
- Applicare normative/procedure di tutela della privacy nel trattamento dei dati ed informazioni personali.
|
Conoscenze | - Applicazioni informatiche per l’attività d’ufficio;
- Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dell’attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici);
- Elementi di amministrazione aziendale;
- Elementi di organizzazione aziendale;
- Modulistica di tipo bancario e assicurativo;
- Tecniche di protocollazione ed archiviazione di documenti;
- Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali;
- Metodi e operatività per l’accettazione e la distribuzione di corrispondenza ordinaria e straordinaria e pacchi;
- Metodi e operatività per la spedizione di corrispondenza ordinaria e straordinaria e pacchi;
- Metodi e operatività di protocollo e archiviazione documentazione;
- Tipologia di corrispondenza ordinaria e straordinaria (p.e. notifiche giudiziarie, raccomandate, assicurate) e pacchi;
- Tecniche di compilazione del registro cartaceo o informatizzato;
- Tipologie di moduli di accompagnamento;
- Tipologie di archivi cartacei o informatizzati;
- Tecniche di raccolta, smistamento e invio dei materiali all’attenzione degli uffici competenti;
- Processi comunicativi e codici di comportamento.
|