L’Operatore Socio Assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale e affettiva, dalla cura dell’igiene all’alimentazione, all’ambiente di vita di soggetti in situazione di forte disagio (come i disabili, gli anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici e tossicodipendenti), tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. L’OSA collabora con figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali e svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali come dipendente, in modo autonomo o in forma cooperativa.
La qualifica assegna 1 punto utile per le graduatorie del personale ATA della scuola (profilo di collaboratore scolastico).