Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità

SPECIFICHE DEL CORSO

  • Punteggio: La qualifica assegna 1 punto utile per le graduatorie del personale ATA della scuola.
  • Durata: 500 ore
  • Modalità: Online

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione con i docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche degli assistiti. 

In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92.

Requisiti per l’accesso

  • Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale;
  • Per chi ha conseguito un titolo di studi all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente;
  • Per i cittadini stranieri è necessario un certificato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER, in alternativa, bisognerà riconoscere il livello attraverso un test di ingresso.

Sbocchi lavorativi

Strutture pubbliche (attraverso l’adesione ad appositi bandi) o strutture private (ludoteche, centri diurni, case famiglia) il cui requisito di partecipazione è la qualifica ASACOM.