NASPI - DISCOLL GUIDA OPERATIVA

Guida Operativa: SIISL e la tua Indennità DIS-COLL

Se sei un beneficiario dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, è importante che tu conosca la Piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Questa guida ti spiegherà in modo semplice perché è fondamentale usarla e come fare. Perché devi iscriverti e usare la Piattaforma SIISL? La tua iscrizione alla Piattaforma SIISL non è una scelta,

TFA Sostegno X ciclo: prove dal 15 al 18 luglio 2025 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha appena pubblicato il decreto ministeriale n. 436, autorizzando l’avvio del X ciclo del TFA Sostegno per l’anno accademico 2024/2025. Si tratta di una grande opportunità per chi vuole ottenere la specializzazione per l’insegnamento di sostegno agli alunni con disabilità in tutti gli ordini di scuola. Decreto ministeriale e posti

costruire il proprio futuro

Orientamento e progetto di vita: costruire il proprio futuro

Costruire il proprio futuro non è mai un processo immediato o lineare. Richiede consapevolezza, esplorazione, adattamento e, soprattutto, tempo. In questo contesto, l’orientamento assume un ruolo centrale come processo continuo che accompagna la persona nelle diverse fasi della sua crescita, dallo sviluppo personale alle scelte formative e professionali. L’obiettivo non è semplicemente “scegliere cosa fare

idonei concorsi PNRR

FAQ – Reclutamento idonei concorsi PNRR

1. Chi sono gli “idonei” dei concorsi PNRR? Gli idonei sono i candidati che hanno superato tutte le prove del concorso PNRR (inclusa la prova orale) raggiungendo il punteggio minimo previsto, ma che non sono rientrati nel numero dei vincitori per quella specifica classe di concorso e regione. 2. Posso essere assunto come idoneo del

La mentalità di crescita nella scuola

La mentalità di crescita nella scuola

In un mondo in costante trasformazione, dove le competenze richieste mutano rapidamente e l’apprendimento continuo è diventato una necessità, la mentalità di crescita rappresenta una delle competenze trasversali più importanti da coltivare lungo tutto l’arco della vita scolastica. Introdotto dalla psicologa Carol Dweck, il concetto di growth mindset descrive la convinzione che le capacità personali

Flessibilità e apprendimento continuo: le competenze chiave

Flessibilità e apprendimento continuo: le competenze chiave per affrontare il futuro del lavoro

Il mondo cambia, e tu? Viviamo in una realtà sempre più veloce, interconnessa, imprevedibile. Le trasformazioni tecnologiche, l’evoluzione dei modelli organizzativi, le crisi economiche e ambientali hanno reso il lavoro una dimensione in continuo movimento. In questo scenario, la flessibilità e la capacità di apprendere costantemente sono diventate due delle competenze più apprezzate – e

Il benessere come soft skill a scuola Demetra Formazione

Il benessere come soft skill a scuola

L’importanza delle soft skill nel contesto educativo Nel contesto educativo attuale, sempre più complesso e interconnesso, emerge con forza l’importanza delle soft skill, ovvero quelle competenze trasversali che, a differenza delle hard skill (le competenze tecniche), riguardano la sfera emotiva, relazionale e personale dell’individuo. Le soft skill dell’area personale includono abilità come l’autoconsapevolezza, la gestione

Demetra Formazione | Competenze digitali

Competenze digitali: la chiave per restare competitivi nel mondo del lavoro

Perché le competenze digitali non sono più un’opzione Viviamo in un’epoca in cui il digitale non è più una competenza settoriale, ma un prerequisito trasversale. Che si tratti di un impiegato amministrativo, un operatore socio-sanitario, un docente o un lavoratore autonomo, l’uso consapevole delle tecnologie è diventato essenziale per svolgere attività quotidiane, interagire con clienti