Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato il via libera alle Università italiane per l’attivazione dei percorsi abilitanti da 30 CFU, erogati interamente in modalità online e destinati ai docenti già in possesso di un’abilitazione all’insegnamento o della specializzazione sul sostegno. Questi percorsi rappresentano un’opportunità rilevante per arricchire le proprie competenze e migliorare la posizione nelle graduatorie scolastiche.
Sono ora aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti da 30 CFU ex articolo 13, attivati dalle Università su autorizzazione ministeriale. Rivolti a docenti già abilitati o specializzati sul sostegno, consentono di conseguire un’ulteriore abilitazione, favorendo una maggiore qualificazione professionale e ampliando le possibilità di mobilità all’interno del sistema scolastico.
Il nostro ente di formazione supporta i candidati in tutte le fasi del processo di iscrizione, offrendo assistenza qualificata e orientamento per facilitare l’accesso ai percorsi attivati dalle Università.
Supporto nella procedura di riconoscimento
Il nostro ente di formazione offre un servizio di assistenza e consulenza per i candidati con titoli esteri, supportandoli nella verifica dei requisiti e nella preparazione della documentazione necessaria. Il nostro team di esperti è a disposizione per:
- Fornire indicazioni dettagliate sui criteri di riconoscimento e sui passaggi da seguire per ottenere la validazione del titolo in Italia;
- Affiancare i candidati nella predisposizione della documentazione da presentare agli organi competenti;
- Monitorare le tempistiche e lo stato della procedura, facilitando la comunicazione con gli enti preposti.
Si raccomanda ai candidati con titoli conseguiti all’estero di avviare tempestivamente la procedura di riconoscimento, al fine di evitare ritardi nell’accesso ai percorsi abilitanti. Per ulteriori informazioni e per ricevere supporto personalizzato, è possibile contattare il nostro ente attraverso i recapiti ufficiali.
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione ai percorsi abilitanti da 30 CFU è fissato per il 28 febbraio. Si raccomanda a tutti gli interessati di completare la procedura entro questa data, poiché oltre il termine stabilito non sarà più possibile inoltrare la propria candidatura.
Vista la possibilità di un elevato numero di richieste, si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per l’invio della domanda, al fine di evitare problemi tecnici o ritardi amministrativi che potrebbero compromettere l’ammissione. Il rispetto della scadenza è essenziale per garantire la corretta presa in carico della richiesta da parte delle Università e degli enti preposti alla valutazione dei titoli di accesso.
Il nostro ente di formazione è a disposizione per fornire supporto e consulenza personalizzata durante tutto il processo di iscrizione, offrendo:
- Informazioni dettagliate sui percorsi disponibili e sulle relative opportunità professionali;
- Verifica dei requisiti di accesso, per assicurarsi che il candidato soddisfi le condizioni richieste;
- Assistenza nella compilazione della domanda, con particolare attenzione alla correttezza dei dati inseriti e alla completezza della documentazione richiesta;
- Supporto nella gestione di eventuali richieste di integrazione documentale da parte delle Università.
Calendario delle iscrizioni e svolgimento del corso
- Apertura iscrizioni: giovedì 6 febbraio 2025
- Chiusura iscrizioni: venerdì 28 febbraio 2025
- Inizio delle lezioni: seconda metà di marzo 2025
- Conclusione prevista del corso: fine maggio/inizio giugno 2025
Il calendario definitivo delle lezioni sarà comunicato prossimamente.
Si precisa che la quinta edizione del corso sarà attivata esclusivamente in modalità settimanale, con lezioni previste dal lunedì al venerdì.
Novità del nuovo piano di studi
Il corso sarà erogato con un nuovo piano di studi, rendendolo accessibile anche a coloro che hanno già partecipato alle edizioni precedenti (I, II e III edizione).
Destinatari e requisiti di ammissione
Il percorso è rivolto esclusivamente a docenti che rientrano in una delle seguenti categorie:
- Docenti già abilitati su una classe di concorso, che intendono conseguire un’ulteriore abilitazione su un’altra classe.
- Docenti abilitati su un grado di istruzione (es. primaria), che desiderano ottenere l’abilitazione per un altro grado (es. secondaria).
- Docenti specializzati sul sostegno, che vogliono acquisire l’abilitazione su una classe di concorso della scuola comune.
Nota bene: all’atto dell’iscrizione, il candidato deve essere in possesso del titolo di studio necessario e dei requisiti richiesti. In caso di mancanza dei requisiti, l’ammissione al corso non sarà possibile.
Inoltre, sono ammessi con riserva i candidati con titolo abilitante conseguito all’estero, purché abbiano presentato la domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione entro il termine di presentazione della domanda di iscrizione.
In particolare, possono presentare domanda di iscrizione coloro che:
- Hanno già ottenuto il riconoscimento ufficiale del titolo da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso un apposito decreto che ne certifica la validità per l’abilitazione all’insegnamento nel sistema scolastico italiano;
- Hanno presentato domanda di riconoscimento del titolo alla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione, entro i termini stabiliti per l’iscrizione ai percorsi abilitanti.
È importante sottolineare che l’ammissione al percorso avviene con riserva, qualora il processo di riconoscimento non sia ancora concluso. In questi casi, l’effettiva validità dell’abilitazione sarà confermata solo al termine della procedura ministeriale e previo esito positivo dell’istruttoria da parte degli organi competenti.
Documentazione richiesta per il riconoscimento dei titoli esteri
I candidati in possesso di un titolo estero devono fornire una documentazione completa e conforme alle normative vigenti. In particolare, possono essere richiesti:
- Copia autenticata del titolo di studio conseguito all’estero, con relativa traduzione ufficiale in lingua italiana;
- Certificazione degli esami sostenuti e dei crediti formativi acquisiti, con dettagli relativi ai contenuti didattici;
- Dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese di conseguimento del titolo;
- Attestato di riconoscimento del titolo rilasciato dal MUR o ricevuta della domanda di riconoscimento inoltrata alla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici;
Eventuale certificazione di equipollenza rilasciata da un’Università italiana.
Struttura e finalità del percorso
Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU, con contenuti mirati alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso di riferimento. Il corso consente ai docenti di:
- Ottenere una nuova abilitazione per una classe di concorso per la quale possiedono il titolo di studio richiesto.
- Accedere alle graduatorie per le supplenze con lo status di docente abilitato, migliorando le opportunità di immissione in ruolo.
- Presentare domanda di mobilità o assegnazione provvisoria su un altro grado di istruzione.
- Accrescere la spendibilità professionale sia nel sistema scolastico nazionale che nelle istituzioni educative paritarie.
Modalità di erogazione del corso
- Il corso si svolgerà interamente in modalità sincrona attraverso un’aula virtuale, con controllo delle presenze e degli accessi.
- È richiesta una frequenza minima del 70% per ciascuna attività formativa per poter accedere alla prova finale.
Esame finale e certificazione
Al termine del percorso, il candidato dovrà sostenere una prova finale in presenza, presieduta da una commissione composta da:
- Due docenti dell’Ateneo presso cui si svolge il percorso;
- Un componente designato dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR);
- Un esperto esterno in formazione.
L’esame finale consisterà in:
- Una prova scritta per verificare le competenze acquisite.
- Una lezione simulata, della durata massima di 45 minuti, volta a dimostrare le capacità didattiche del candidato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione ai percorsi abilitanti è consentita per un solo percorso e presso un’unica Università, Accademia o Conservatorio. Le domande saranno accettate con riserva, in attesa della verifica dei titoli di accesso da parte degli enti preposti.
Demetra Formazione offre un servizio di consulenza e assistenza personalizzata, affiancando i candidati in tutte le fasi dell’iscrizione:
- Orientamento nella scelta del percorso più adeguato alle proprie prospettive professionali.
- Verifica preliminare dei requisiti di accesso.
- Supporto nella compilazione e trasmissione della domanda di iscrizione.
- Assistenza nella gestione di eventuali richieste di integrazione documentale da parte delle Università.
È pertanto fondamentale che i candidati valutino con attenzione la scelta della classe di concorso per cui intendono conseguire l’abilitazione, tenendo conto dei propri titoli di studio, delle opportunità professionali e della spendibilità dell’abilitazione ottenuta nel contesto scolastico.
Le domande di iscrizione verranno accettate con riserva, in attesa della verifica dei titoli di accesso da parte degli enti preposti. Sarà cura delle Università effettuare i controlli necessari per accertare la validità dei requisiti richiesti per la partecipazione al percorso.
Al fine di garantire un processo di iscrizione corretto e privo di errori formali, il nostro ente di formazione mette a disposizione dei candidati un servizio di consulenza e assistenza personalizzata. Il nostro supporto comprende:
- Orientamento nella scelta del percorso più adatto, in base alla classe di concorso e agli obiettivi professionali del docente;
- Verifica preliminare dei requisiti di accesso, per ridurre il rischio di esclusione per mancanza di titoli idonei;
- Supporto nella compilazione della domanda di iscrizione, per evitare errori e garantire la corretta trasmissione della documentazione richiesta;
- Assistenza nell’interazione con le Università, per facilitare la comunicazione e la gestione delle eventuali richieste di integrazione documentale.
I candidati interessati sono invitati a contattare tempestivamente il nostro ente di formazione per ricevere tutte le informazioni necessarie e avviare la procedura di iscrizione nei tempi previsti. Data la complessità delle procedure e la possibilità di un elevato numero di domande, si consiglia di non attendere gli ultimi giorni per la presentazione della propria candidatura.
Per ulteriori dettagli e per ricevere assistenza personalizzata, è possibile rivolgersi ai nostri referenti tramite i canali di contatto indicati.
Finalità e vantaggi del percorso
Il percorso abilitante da 30 CFU, erogato interamente in modalità telematica, consente ai candidati di:
- Ottenere una nuova abilitazione su una classe di concorso a condizione che il candidato possieda il titolo di studio idoneo richiesto dalla normativa vigente.
- Accedere alle graduatorie con lo status di docente abilitato, accedendo agli elenchi dei docenti abilitati con un punteggio aggiuntivo e incrementando le opportunità di assunzione a tempo determinato o indeterminato, aumentando le possibilità di immissione in ruolo.
- Richiedere la mobilità o l’assegnazione provvisoria su un grado di istruzione diverso da quello per cui si è già in possesso di abilitazione; aumentando la flessibilità nella propria carriera e la possibilità di ottenere una sede più vicina alle proprie esigenze personali e familiari.
- Avere una maggiore spendibilità professionale, acquisendo un’abilitazione valida sia per il settore scolastico pubblico che per quello delle istituzioni educative paritarie, consentendo l’accesso a un più ampio ventaglio di opportunità lavorative.
Perché scegliere Demetra Formazione
Demetra Formazione offre un supporto qualificato e personalizzato per facilitare l’accesso ai percorsi abilitanti, garantendo assistenza in ogni fase dell’iscrizione e un servizio di orientamento mirato. Grazie alla nostra esperienza e alla collaborazione con le Università, assicuriamo un percorso chiaro, sicuro e conforme alle normative vigenti, consentendo ai docenti di ottenere l’abilitazione in modo efficace e senza complicazioni.
Per qualsiasi informazione o chiarimento, è possibile contattare il nostro ente attraverso i recapiti ufficiali. Il nostro team è pronto a fornire tutto il supporto necessario affinché ogni candidato possa completare la propria iscrizione senza difficoltà, nel rispetto delle tempistiche stabilite.
Contatti Demetra Formazione
- Indirizzo: Via Polveriera 404, 80035 Nola (NA)
- Telefono: 0818233410
- Email: info@demetraform.it