Demetra Formazione offre un corso completo per aiutarti a superare il concorso DSGA 2024.
Il corso è strutturato per garantire la massima preparazione per entrambe le prove d’esame.
Il concorso prevede due prove:
• Prova scritta: un test con domande a risposta multipla su diverse materie, tra cui diritto amministrativo, contabilità pubblica e legislazione scolastica.
• Prova orale: un colloquio per verificare le competenze del candidato e la sua conoscenza del ruolo di DSGA.
Sono previste 60 ore di preparazione, volte al superamento della prova scritta e orale. Saranno trattati gli argomenti previsti dal bando.
Caratteristiche del Corso
• Durata: 60 ore di formazione
• Modalità : Lezioni in videoconferenza sincrona e modalità asincrona
• Materiali di Studio: Dispense di approfondimento, accesso a una banca dati con i contenuti del programma
• Simulazioni d’Esame: Per esercitazioni mirate
• Tutor Didattico 24/7: Supporto continuo per ogni domanda o chiarimento
Programma del Corso
- AREA I – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea;
- AREA II – Diritto civile;
- AREA III – Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
- AREA IV – Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
- AREA V – Legislazione scolastica;
- AREA VI – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- AREA VII – Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione;
- AREA VIII – GDPR trattamenti dei dati e privacy.
Di seguito il costo dell’offerta formativa:
PROVA SCRITTA E PROVA ORALE = € 500,00 (dilazionabili)
Programma del corso dettagliato
AREA I – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea (n. 5 quesiti)
• Il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo.
• La Costituzione. Le fonti, principi e istituti del diritto dell’Unione Europea. Rapporti tra il diritto
dell’Unione Europea e il diritto nazionale.
• Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti.
• Gli enti territoriali. Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali.
• Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti.
• Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi.
• L’attività dell’amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina dei controlli. Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno.
• Discrezionalità amministrativa e tecnica.
• Gli atti e i provvedimenti amministrativi. La patologia degli atti amministrativi
• Il procedimento amministrativo, la formazione degli atti con particolare riferimento al DPR 445/2000 e al D.lgs 82/2005 e relative regole tecniche.
• Trasparenza, Protezione dei dati personali e accesso agli atti, con particolare riferimento agli atti della scuola.
• Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione.
• La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti.
• La giustizia amministrativa. Il sistema di tutela giurisdizionale.
AREA II – Diritto civile (n. 4 quesiti)
• Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità . Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
• Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale
• Libro IV, Titolo III –Dei singoli contratti
• La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale
• La responsabilità civile
AREA III – Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche (n. 18 quesiti)
• La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica), le fonti ed i principi della finanza, il bilancio, la formazione del bilancio e la manovra finanziaria.
• La contabilità delle Istituzioni Scolastiche: le fonti normative, leggi e regolamento di contabilità ;
• La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie (procedure e titoli giuridicamente validi di previsione e accertamento delle entrate);
• Le scritture contabili obbligatorie: il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al Programma annuale; Il Conto Consuntivo; Il servizio di tesoreria.
• La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche: gli inventari, ruolo compiti e responsabilità del DSGA.
• L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche: Le fonti normative; Le fasi del processo di definizione della spesa (determina, selezione dei fornitori – criteri di scelta e confronto delle offerte, impegno di spesa e liquidazione); Le diverse tipologie di contratto; Il Mercato elettronico della PA e le centrali di committenza.
• Compiti dei revisori dei conti.
• Il rendimento dei conti: conti amministrativi e conti giudiziari. Il rendiconto finanziario. Conto del bilancio e conto del patrimonio. Il funzionario delegato.
• Il sistema dei controlli: il controllo nell’amministrazione dello Stato. I controlli di legittimità e regolarità amministrativa e contabile. Il controllo di gestione. Il controllo successivo sulla gestione di pertinenza della Corte dei conti: il procedimento di controllo e le modalità di svolgimento.
• La responsabilità : penale, disciplinare, amministrativa e civile, con particolare riferimento al personale scolastico. La responsabilità dirigenziale. La responsabilità patrimoniale del dipendente scolastico.
• La giurisdizione della Corte dei conti: i giudizi di conto e di responsabilità . I rimedi giurisdizionali. L’esecuzione delle decisioni.
• La scuola e i fondi strutturali UE.
AREA IV – Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato (n. 10 quesiti)
• Principi generali del diritto sindacale
• La libertà sindacale nella Costituzione e nel c.d. Statuto dei lavoratori
• L’autonomia collettiva (la struttura della contrattazione collettiva, l’inderogabilità e l’efficacia del contratto collettivo)
• Il CCNL Comparto Istruzione e Ricerca, Norme CCNL Comparto Scuola vigenti.
• Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero nelle leggi nn. 146/1990 e 83/2000)
• Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di lavoro autonomo
• La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro temporaneo)
• Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Il processo di privatizzazione
• Le riforme nel pubblico impiego (dal decreto Brunetta alla riforma Madia)
• L’accesso ai pubblici uffici e organizzazione degli uffici
• La dirigenza pubblica
• Il rapporto di pubblico impiego del personale ATA, con particolare riferimento al DSGA. I doveri del pubblico dipendente. Il codice di comportamento. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing. Il dovere di esclusività . I diritti dell’impiegato. Il sistema dei controlli. Poteri e obblighi del datore di lavoro. La responsabilità dell’impiegato. Il luogo della prestazione di lavoro. La mobilità . Orario, ferie, permessi congedi. Estinzione del rapporto di impiego. Controversie di lavoro nel pubblico impiego.
AREA V – Legislazione scolastica (n. 8 quesiti)
• La scuola e la formazione nella Costituzione italiana. L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione.
• Il d.lgs 16 aprile 1994, n. 297 (T.U. delle disposizioni vigenti in materia di istruzione) e successive modificazioni.
• L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell’offerta formativa
• La governance della scuola
• Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione
• Il sistema di istruzione e formazione
• La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione
• Il secondo ciclo di istruzione
• Norme comuni ai cicli scolastici
• La scuola dell’inclusione delle disabilità e dell’integrazione multiculturale
• Scuola trasparente e digitale.
AREA VI – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico (n. 12 quesiti)
• Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti. Inquadramento funzionale e giuridico. La gestione delle relazioni sindacali. La contrattazione integrativa di istituto. Il personale delle istituzioni educative. Il personale supplente.
• DSGA e personale A.T.A. Inquadramento funzionale e giuridico. Il rapporto di lavoro del personale A.T.A.. Costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato. Gli istituti specifici: organici ATA e mobilità . I diritti e doveri del personale A.T.A. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A.
• DS e DSGA, competenze a confronto. Le competenze del DSGA. Il potere di firma del DSGA. Le funzioni delegabili dal DS. Il DSGA e gli Uffici amministrativi della scuola. Le attività della segreteria.
• La gestione documentale della scuola. Documenti amministrativi e dematerializzazione nella scuola. I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto.
• L’organizzazione della sicurezza nella scuola.
AREA VII – Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (n. 3 quesiti)
• Il reato in generale.
• Delitti contro la Pubblica Amministrazione: da articolo 314 ad articolo 335 bis, da articolo 357 ad articolo 360, codice penale.