Nel mercato del lavoro odierno, possedere una qualifica professionale riconosciuta è un elemento chiave per migliorare le proprie opportunità di carriera. Ogni professione richiede competenze specifiche, che possono essere acquisite attraverso percorsi formativi certificati. In Regione Campania, l’ottenimento di una qualifica professionale avviene tramite corsi accreditati, finalizzati al rilascio di un attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Cos’è la qualifica professionale e perché è importante?
Una qualifica professionale è un attestato che certifica le competenze, conoscenze e abilità di un individuo in un determinato settore lavorativo. Si tratta di un riconoscimento essenziale per esercitare determinate professioni, come quella di agente di commercio o operatore socio-sanitario.
Il valore di una qualifica professionale è duplice:
- Per il lavoratore, rappresenta un riconoscimento ufficiale delle proprie competenze, migliorando l’occupabilità e l’accesso a opportunità lavorative.
- Per le aziende e i datori di lavoro, garantisce che il professionista abbia seguito un percorso formativo certificato e abbia superato un esame finale che ne attesti l’idoneità.
Un attestato di qualifica professionale consente di:
- Dimostrare competenze certificate e riconosciute a livello nazionale.
- Accedere a specifici ruoli professionali che richiedono un titolo formale.
- Incrementare la propria competitività sul mercato del lavoro.
- Soddisfare i requisiti per concorsi pubblici o iscrizioni ad albi professionali.
Riferimenti normativi
L’acquisizione della qualifica professionale è regolata dalla Legge quadro 845/1978, che disciplina la formazione professionale in Italia. Inoltre, il Decreto Legislativo n. 13/2013 aggiorna periodicamente l’elenco delle qualifiche disponibili nelle varie Regioni, garantendo un costante allineamento con le esigenze del mercato del lavoro.
Chi certifica le qualifiche professionali?
Le qualifiche professionali sono rilasciate da enti di formazione accreditati presso la Regione Campania (link articolo Demetra), in conformità con la normativa nazionale, in particolare la Legge quadro 21 dicembre 1978, n. 845 e il D.Lgs. 13/2013. Quest’ultimo decreto ha istituito un sistema nazionale di certificazione delle competenze, garantendo la validità delle qualifiche su tutto il territorio italiano.
Ottenere una certificazione professionale riconosciuta rappresenta un passo fondamentale per chi vuole migliorare la propria posizione lavorativa o inserirsi in un settore in crescita. La Regione Campania, attraverso il Programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) e gli enti di formazione accreditati come Demetra Formazione, offre percorsi mirati per l’acquisizione di qualifiche professionali riconosciute su tutto il territorio nazionale.
Come ottenere una qualifica professionale con il Programma GOL? Chi può partecipare?
- Scegliere il percorso giusto
Il primo passo per ottenere una qualifica professionale è individuare il percorso formativo più adatto. Esistono corsi per molteplici settori, tra cui:
- Amministrazione e contabilità
- Settore socio-assistenziale
- Tecnologie informatiche
- Commercio e vendite
- Lingue e mediazione culturale
Demetra Formazione, ente accreditato dalla Regione Campania, offre una vasta gamma di corsi per il conseguimento di qualifiche professionali.
- Frequentare un corso di formazione riconosciuto
I corsi per l’acquisizione di una qualifica professionale possono avere una durata variabile a seconda della specifica figura professionale. In alcuni casi, è possibile accedere ai percorsi formativi anche prima del compimento della maggiore età.
- Sostenere l’esame finale
Al termine del corso, il candidato deve sostenere un esame finale che verifica le competenze acquisite. Questo esame può comprendere prove teoriche e pratiche specifiche per la qualifica scelta.
- Ottenere l’attestato di qualifica professionale
Superato l’esame, si ottiene l’attestato ufficiale di qualifica professionale, valido in tutta Italia e riconosciuto nel settore di riferimento.
Il Programma GOL si rivolge a diversi gruppi di cittadini, tra cui:
- Lavoratori in cassa integrazione o percettori di NASPI/DIS-COLL.
- Percettori di assegno di inclusione (ex Reddito di cittadinanza).
- Giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità.
- Disoccupati senza sostegno al reddito e lavoratori a basso reddito (working poor).
Il programma offre percorsi personalizzati, tra cui formazione gratuita, tirocini retribuiti e aggiornamenti professionali per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Quali sono i percorsi di formazione disponibili?
I corsi finanziati dal Programma GOL coprono diversi ambiti professionali e prevedono un attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio nazionale. Tra le principali aree di formazione disponibili presso Demetra Formazione troviamo:
- Settore Socio-Sanitario
- ASACOM – Assistente all’autonomia e alla comunicazione per persone con disabilità (500 ore).
- OSA – Operatore Socio-Assistenziale (300 ore).
- Settore Amministrativo e Contabile
- Corsi per addetto alla contabilità, gestione aziendale, amministrazione del personale.
- Settore Digitale e Informatica
- Tecnico della sicurezza dei dati personali (300 ore).
- Tecnico programmatore siti web (300 ore).
- Settore Agroalimentare
- Addetto alla lavorazione delle carni (300 ore).
- Operatore al banco di prodotti alimentari (300 ore).
- Settore Educativo e per l’Infanzia
- OPI – Operatore dell’Infanzia (300 ore).
Tutti i percorsi combinano formazione teorica e pratica, garantendo agli iscritti una preparazione concreta e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
Come si svolge la formazione?
La formazione è strutturata in modalità ibrida, con una combinazione di lezioni online e attività pratiche in tirocinio aziendale. In particolare:
- Il 70% del percorso si svolge in modalità online, per garantire flessibilità.
- Il 30% è dedicato a un tirocinio pratico, che consente di applicare le competenze acquisite e creare opportunità di inserimento lavorativo.
Inoltre, i tirocini previsti nel Percorso 4 del Programma GOL hanno una durata di 12 mesi e prevedono un’indennità di 500 euro mensili finanziata dalla Regione Campania.
Vantaggi per le aziende e per i partecipanti
Partecipare al Programma GOL attraverso Demetra Formazione offre vantaggi concreti sia ai lavoratori che alle imprese:
- Per i lavoratori
- Acquisizione di una qualifica riconosciuta.
- Percorsi formativi gratuiti.
- Maggiori opportunità di occupazione grazie ai tirocini retribuiti.
- Per le aziende
- Possibilità di accedere a incentivi per l’assunzione.
- Sgravi contributivi per le nuove assunzioni.
- Formazione mirata sulle competenze richieste dal mercato.
Come iscriversi ai corsi di qualificazione professionale?
L’accesso ai corsi avviene attraverso i Centri per l’Impiego (CPI) della Regione Campania. Ecco i passi per iscriversi:
- Registrazione al Centro per l’Impiego: recarsi presso il CPI di competenza per sottoscrivere il Patto di Servizio GOL.
- Scelta del percorso formativo: consultare l’offerta formativa disponibile e individuare il corso più adatto alle proprie esigenze.
- Contatto con Demetra Formazione: ottenere informazioni dettagliate sui corsi e sulle modalità di partecipazione.
- Avvio del percorso: seguire le lezioni e completare il tirocinio per conseguire la qualifica professionale riconosciuta.
Perché scegliere Demetra Formazione?
Demetra Formazione è un ente accreditato dalla Regione Campania e offre un supporto completo per l’ottenimento delle certificazioni professionali. I punti di forza includono:
- Corsi aggiornati sulle esigenze del mercato e conformi agli standard regionali.
- Possibilità di formazione online e in presenza.
- Tirocini formativi con aziende partner.
- Orientamento al lavoro per favorire l’inserimento professionale.
Ottenere una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro. Grazie al Programma GOL e all’esperienza di Demetra Formazione, i partecipanti possono accedere a percorsi formativi gratuiti, acquisire competenze richieste dalle aziende e beneficiare di incentivi per il tirocinio e l’assunzione. Un’occasione strategica per costruire il proprio futuro lavorativo in un mercato in continua evoluzione.
Per maggiori informazioni sui corsi disponibili e su come iscriversi, clicca qui per saperne di più. Inoltre, visita il sito di Demetra Formazione o contatta un consulente per ricevere orientamento personalizzato.