L’autoregolazione è una soft skill fondamentale dell’Area Personale. Si tratta della capacità di monitorare e controllare i propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali al fine di raggiungere obiettivi specifici. In particolare, nell’ambito scolastico, stimolare l’autoregolazione è cruciale non solo per favorire un apprendimento efficace, ma anche per supportare lo sviluppo emotivo e sociale degli studenti. La capacità di autoregolarsi influisce sul rendimento, sul benessere e sulla motivazione, rendendo questa competenza uno strumento indispensabile per il successo educativo. In ambito scolastico si parla di apprendimento autoregolato che non è un’abilità mentale legata al rendimento scolastico, ma è piuttosto un processo di auto-direzione attraverso il quale gli studenti trasformano le loro abilità mentali in abilità scolastiche (Zimmerman). L’apprendimento autoregolato implica non solo la conoscenza approfondita di una competenza, ma coinvolge anche la consapevolezza di sé, l’auto-motivazione e il comportamento per implementare quella stessa conoscenza in modo appropriato. L’apprendimento autoregolato consiste, inoltre, nel definire degli obiettivi, selezionare strategie per raggiungerli, monitorare i progressi, ristrutturarli se non raggiunti, utilizzando il tempo in modo efficiente, autovalutando i metodi scelti e adattando i metodi futuri sulla base di quanto appreso in questa occasione.
L’autoregolazione nella vita scolastica degli studenti
Perché è importante l’autoregolazione per gli studenti
- Miglioramento del rendimento scolastico
Gli studenti autoregolati pianificano, monitorano e adattano le loro strategie, ottimizzando l’apprendimento e mantenendo alta la motivazione.
- Gestione delle emozioni e riduzione dello stress
Sanno gestire ansia e frustrazione, affrontando le difficoltà scolastiche con maggiore serenità grazie alla consapevolezza delle proprie emozioni.
- Maggiore autonomia e responsabilità
Diventano più autonomi nell’organizzare il loro apprendimento, sviluppando un forte senso di responsabilità e efficacia.
- Miglioramento delle abilità sociali
Gestiscono meglio i conflitti e le relazioni sociali, favorendo un ambiente positivo e stimolante.
L’autoregolazione nella pratica educativa dei docenti
Perché è importante l’autoregolazione per i docenti
- Gestione della classe e delle dinamiche di gruppo
I docenti autoregolati mantengono un atteggiamento equilibrato anche in situazioni stressanti, creando un ambiente scolastico positivo.
- Agire i comportamenti funzionali per gli studenti
Agendo come modelli, i docenti insegnano agli studenti come autoregolarsi, influenzando positivamente il loro comportamento.
- Miglioramento delle pratiche didattiche
L’autoregolazione permette ai docenti di riflettere e adattare continuamente le loro strategie didattiche, migliorando l’efficacia dell’insegnamento.
Esercizi pratici per l’incremento dell’autoregolazione degli studenti
- Mindfulness e gestione delle emozioni
- Obiettivo: Aumentare la consapevolezza emotiva e migliorare la gestione dello stress.
- Esercizio: Iniziare ogni lezione con una breve sessione di meditazione mindfulness. Chiedi agli studenti di sedersi comodamente, chiudere gli occhi e concentrarsi sulla loro respirazione per 3-5 minuti. Durante questo tempo, li inviti a diventare consapevoli dei pensieri e delle emozioni senza giudicarli.
- Beneficio: Aiuta gli studenti a sviluppare il controllo delle emozioni e a migliorare la concentrazione.
- Auto-monitoraggio dell’apprendimento
- Obiettivo: Stimolare l’autosufficienza e la riflessione sul proprio processo di apprendimento.
- Esercizio: Fornire agli studenti un diario in cui possano annotare i loro obiettivi di apprendimento per la settimana. Alla fine della settimana, bisogna chiedere loro di riflettere su cosa è andato bene, cosa hanno imparato e cosa potrebbero fare diversamente.
- Beneficio: Aiuta gli studenti a prendere consapevolezza dei loro progressi e a sviluppare la capacità di auto-valutazione.
- Pianificazione e obiettivi
- Obiettivo: Aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di pianificare e fissare obiettivi realistici.
- Esercizio: Ogni volta che gli studenti ricevono un compito o progetto si può chiedere loro di scrivere una lista di passaggi necessari per completarlo. Ogni giorno, prima di iniziare a lavorare, chiedere agli studenti di segnare quale parte del progetto intendono completare e di monitorare i progressi.
- Beneficio: Favorisce la pianificazione, l’organizzazione e l’approccio sistematico al lavoro.
- Gestione del tempo e dei compiti
- Obiettivo: Incrementare la capacità di organizzare il tempo in modo efficace.
- Esercizio: Insegnare agli studenti come usare un timer per suddividere il tempo in blocchi di 20-30 minuti di lavoro concentrato, seguiti da brevi pause di 5-10 minuti. Chiedere agli studenti di applicare questa tecnica a tutte le attività scolastiche, anche per lo studio a casa.
- Beneficio: Promuove la gestione del tempo, prevenendo la procrastinazione e migliorando l’efficienza.
Esercizi pratici per l’incremento dell’autoregolazione dei docenti
- Autovalutazione e feedback
- Obiettivo: Aiutare i docenti a monitorare le proprie pratiche educative e migliorare la qualità dell’insegnamento.
- Esercizio: Il docente può riflettere regolarmente su come è andata la lezione (ad esempio, con un diario riflessivo o una griglia di autovalutazione). Possono anche chiedere feedback agli studenti sui metodi utilizzati per migliorare la loro capacità di regolare le pratiche didattiche.
- Beneficio: Aiuta i docenti a migliorare continuamente e a essere più consapevoli delle proprie emozioni e reazioni in classe.
- Esercizio di autoregolazione per i docenti
- Obiettivo: Stimolare il controllo delle emozioni e la gestione dello stress.
- Esercizio: Ogni mattina, prima di entrare in classe, prendersi 5 minuti per praticare una respirazione profonda e visualizzare gli obiettivi della giornata. Chiedersi come si desidera reagire alle sfide che potrebbero emergere e prepara mentalmente delle risposte calme ed equilibrate.
- Beneficio: Aiuta i docenti a mantenere il controllo emotivo e a creare un ambiente positivo e produttivo per gli studenti.
L’autoregolazione è, quindi, un’abilità cruciale che, se sviluppata in modo efficace, può migliorare significativamente il rendimento scolastico e il benessere degli studenti. Allo stesso tempo, favorisce un ambiente educativo positivo, dove anche i docenti sono in grado di gestire le proprie emozioni e adattarsi ai bisogni della classe. Stimolare l’autoregolazione non solo prepara gli studenti a essere più autonomi e responsabili, ma anche a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità.
Riferimenti bibliografici:
- Schunk, D. H., & Zimmerman, B. J. (Eds.). (2008). “Motivation and Self-Regulated Learning: Theory, Research, and Applications.”
- Zimmerman, B. J. (2002). “Becoming a Self-Regulated Learner: An Overview.”
- Bandura, A. (1986). “Social Foundations of Thought and Action: A Social Cognitive Theory.”
- Duckworth, A. L., & Seligman, M. E. P. (2005). “Self-discipline outdoes IQ in predicting academic performance of adolescents.”