Per il personale ATA si apre una nuova occasione per l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti di prima fascia. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha infatti dato il via all’aggiornamento delle graduatorie CIAD per l’anno scolastico 2025/2026, destinato ai profili delle ex aree A e B, come previsto dall’articolo 554 del Decreto Legislativo 297/1994.
Il concorso per soli titoli rappresenta un’opportunità importante per chi desidera un incarico a tempo indeterminato o una supplenza annuale. In questa guida trovi tutte le informazioni utili su requisiti, scadenze e modalità di presentazione della domanda, con indicazioni pratiche e strumenti di supporto per facilitare ogni fase del percorso.
Chi può presentare domanda
Il concorso per l’inserimento nelle graduatorie CIAD è rivolto al personale ATA in possesso di determinati requisiti di accesso, che variano in base al profilo per cui si intende concorrere.
Una delle principali novità riguarda l’introduzione, per i nuovi inserimenti, della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale come requisito obbligatorio. Tale certificazione, prevista dall’allegato A del nuovo CCNL 2024 del Comparto Istruzione e Ricerca, è richiesta per tutti i profili tranne quello di collaboratore scolastico.
Ai fini della valutazione dei titoli, viene inoltre riconosciuto il servizio civile volontario svolto dopo l’abolizione dell’obbligo di leva, equiparato a quello prestato alle dipendenze delle amministrazioni statali. Risultano validi anche i servizi prestati nelle province autonome di Trento e Bolzano e nella regione Valle d’Aosta, purché dichiarati in fase di domanda.
Per coloro che intendono usufruire delle precedenze previste dalla Legge 104/1992, è obbligatoria la compilazione del Modello H. Le dichiarazioni relative a titoli di riserva o priorità devono essere necessariamente riconfermate anche in caso di aggiornamento della posizione in graduatoria.
Quando e come presentare la domanda
Tutte le domande devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma ministeriale “Istanze On Line (POLIS)”. Non sono previste modalità alternative.
Il portale sarà attivo dalle ore 14:00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. È necessario essere in possesso di credenziali digitali SPID o CIE e avere effettuato l’abilitazione al servizio, seguendo le istruzioni disponibili sul sito del Ministero.
L’inserimento nella graduatoria provinciale consente poi, in una fase successiva, di indicare le sedi scolastiche di preferenza per la prima fascia delle graduatorie d’istituto. Anche questa procedura avverrà interamente in modalità telematica, con tempi e modalità che verranno comunicati con nota separata.
È importante sottolineare che la domanda va presentata per una sola provincia e che chi ha richiesto il depennamento da una graduatoria permanente in passato, per iscriversi alla terza fascia di un’altra provincia, può presentare nuova domanda per la graduatoria permanente della provincia scelta.
I rischi da evitare
Presentare la domanda con superficialità o senza un’adeguata conoscenza dei criteri di valutazione può compromettere seriamente la propria posizione in graduatoria. Ogni elemento, dal punteggio al servizio dichiarato, ha un impatto diretto sulla collocazione finale. Errori nella compilazione, omissioni o la mancata allegazione di documenti possono causare esclusioni o punteggi errati difficilmente correggibili in fase successiva.
Per questo motivo, è fondamentale leggere attentamente il bando della propria regione e, se necessario, farsi affiancare da un esperto.
Il supporto di Demetra Formazione
Demetra Formazione offre un servizio di consulenza dedicato per l’inserimento in prima fascia CIAD. Il nostro team supporta i candidati nella verifica dei requisiti, nella raccolta e valutazione dei titoli, nella compilazione della domanda e nella gestione della piattaforma POLIS.
Per chi desidera un’assistenza completa, è possibile prenotare una consulenza individuale online o in presenza, con un tutor che seguirà ogni fase della candidatura.
Questo servizio è rivolto sia a chi si inserisce per la prima volta, sia a chi deve aggiornare la propria posizione in graduatoria.
L’inserimento in prima fascia CIAD rappresenta un passaggio strategico per costruire una carriera stabile nel mondo della scuola. Essere presenti in graduatoria con un punteggio corretto significa aumentare significativamente le possibilità di ottenere un incarico annuale o una nomina a tempo indeterminato.
Affrontare questa procedura con consapevolezza, cura e precisione è essenziale per non sprecare un’occasione preziosa.
Per ricevere supporto o ulteriori informazioni, contattaci subito:
• 0818233410
• info@demetraform.it