Perché le competenze digitali non sono più un’opzione
Viviamo in un’epoca in cui il digitale non è più una competenza settoriale, ma un prerequisito trasversale. Che si tratti di un impiegato amministrativo, un operatore socio-sanitario, un docente o un lavoratore autonomo, l’uso consapevole delle tecnologie è diventato essenziale per svolgere attività quotidiane, interagire con clienti e colleghi, accedere a servizi e informazioni.
La transizione digitale, accelerata dagli eventi degli ultimi anni, ha ridisegnato il mercato del lavoro. Le imprese cercano figure capaci di operare in ambienti tecnologici, utilizzare strumenti digitali in modo autonomo, risolvere problemi tecnici di base e partecipare attivamente a processi digitalizzati.
Ma cosa si intende davvero per competenze digitali? E come si acquisiscono?
Cosa sono le competenze digitali
Secondo il framework europeo DigComp 2.2, le competenze digitali comprendono cinque aree fondamentali:
-
Alfabetizzazione su informazioni e dati: saper cercare, valutare e gestire informazioni online in modo critico.
-
Comunicazione e collaborazione: usare strumenti digitali per comunicare, lavorare in rete, rispettare le netiquette.
-
Creazione di contenuti digitali: scrivere testi, elaborare documenti, gestire immagini, audio, video o semplici dati.
-
Sicurezza: proteggere i dati personali, utilizzare password efficaci, riconoscere i rischi informatici.
-
Risoluzione dei problemi: affrontare malfunzionamenti, aggiornare software, apprendere in autonomia nuovi strumenti.
Queste competenze non sono riservate a informatici o esperti: sono oggi indispensabili in qualsiasi professione.
Perché le aziende le richiedono
Le imprese, piccole e grandi, hanno digitalizzato molti dei loro processi: dalla gestione clienti alla contabilità, dalla comunicazione interna alla logistica. Un collaboratore che non sa inviare una PEC, usare un foglio Excel, accedere a un gestionale o partecipare a una videoconferenza rappresenta oggi un limite.
Per questo, le competenze digitali di base sono diventate un criterio di selezione prioritario nei colloqui di lavoro, nei tirocini e nei percorsi di inserimento occupazionale. Non conoscere il funzionamento degli strumenti digitali più comuni equivale a essere tagliati fuori da molte opportunità.
Ma non è solo una questione di impiego. Le competenze digitali permettono anche di orientarsi nella vita quotidiana, accedere a servizi pubblici online, comunicare con le istituzioni, fruire dell’educazione a distanza, avviare piccole attività imprenditoriali.
Come si acquisiscono: percorsi pratici e accessibili
Molti adulti, giovani e lavoratori in transizione pensano erroneamente che acquisire competenze digitali richieda percorsi lunghi o difficili. In realtà, esistono oggi formazioni modulari, accessibili e orientate all’uso pratico, pensate proprio per chi parte da un livello base o intermedio.
Demetra Formazione propone percorsi formativi pensati per far acquisire competenze digitali reali, immediatamente spendibili sul lavoro. Tra questi:
-
Moduli di alfabetizzazione digitale (navigazione sicura, utilizzo della posta elettronica, gestione file e cartelle)
-
Corsi per il conseguimento di certificazioni informatiche riconosciute in ambito concorsuale e professionale
-
Formazione personalizzata su strumenti di lavoro digitale (Word, Excel, Google Workspace, CRM, PEC, SPID)
-
Percorsi finanziati dal Programma GOL, con moduli digitali obbligatori per favorire il reinserimento lavorativo
In tutti i percorsi è prevista una forte componente laboratoriale, con esercitazioni pratiche, simulazioni e supporto individuale, per garantire un apprendimento efficace e duraturo.
A chi servono oggi le competenze digitali
-
Giovani in cerca di primo impiego: per affrontare colloqui, inserimenti aziendali e stage con maggiore sicurezza.
-
Disoccupati e percettori di NASPI o RDC: per aumentare l’occupabilità e accedere ai percorsi GOL.
-
Donne in rientro nel mondo del lavoro: per colmare eventuali gap tecnologici e aumentare l’autonomia.
-
Adulti e lavoratori over 45: per non restare indietro, aggiornare le proprie competenze e valorizzare l’esperienza.
-
Professionisti e collaboratori: per ottimizzare i processi di lavoro e comunicare in modo efficace con clienti e fornitori.
La formazione digitale come investimento per il futuro
Acquisire competenze digitali oggi non significa solo trovare lavoro, ma essere parte attiva di un mondo che cambia. Significa poter scegliere, interagire, crescere, comunicare. È un investimento a basso costo e ad alto rendimento, in termini di tempo, autonomia, sicurezza e possibilità professionali.
Demetra Formazione offre percorsi calibrati su diversi livelli di partenza, con un approccio inclusivo, pratico e guidato. Per ogni partecipante è possibile definire un piano personalizzato, individuare gli obiettivi e lavorare fin da subito su competenze concrete.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri il corso più adatto a te. Il futuro digitale inizia ora:
081 823 34 10 – info@demetraform.it – Demetra Formazione, Via Polveriera 404, Nola (NA), 80035