Scopri come compilare correttamente la domanda su POLIS e ricevi il supporto personalizzato per affrontare con serenità la procedura di nomina da GPS.
Dal 17 luglio 2025 è ufficialmente attiva la procedura informatizzata per le supplenze scolastiche relative all’anno 2025/26. Una fase importante per tutti i docenti iscritti in GPS e GaE, che ora possono compilare l’istanza su POLIS per l’assegnazione degli incarichi annuali o fino al termine delle attività didattiche.
La finestra temporale per l’invio della domanda è dalle ore 10:00 del 17 luglio alle ore 14:00 del 30 luglio 2025.
Per tutte le informazioni ufficiali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha messo online la pagina dedicata con sezioni chiare e aggiornate:
Vai alla pagina ufficiale del MIM sulle supplenze 2025/26
Novità 2025/26: cosa cambia nella domanda per le supplenze
Il meccanismo di assegnazione rimane interamente informatizzato, ma sono state introdotte importanti novità che ogni docente deve conoscere prima di compilare l’istanza:
1. Continuità didattica su sostegno (DM 32/2025)
Chi ha ricevuto un incarico di sostegno lo scorso anno può essere riconfermato su richiesta della famiglia e con la disponibilità del docente, purché il posto sia effettivamente disponibile.
2. Accettazione rapida dell’incarico (DL 45/2025)
Se ricevi una proposta di incarico finalizzato al ruolo su sostegno, dovrai accettare o rifiutare entro 5 giorni. In caso di mancata risposta, scatta la rinuncia automatica con esclusione da tutte le altre supplenze per l’anno scolastico.
3. Classi di concorso aggiornate (DM 255/2023)
Sono stati recepiti gli aggiornamenti normativi per una corretta corrispondenza tra titoli di studio e classi di concorso.
Cosa indicare nella domanda
Durante la compilazione dell’istanza su POLIS dovrai:
- Inserire le 150 preferenze tra scuole, comuni o distretti, distinguendo per classe di concorso e tipologia di posto(comune, sostegno, ecc.).
- Indicare la disponibilità alla riconferma su sostegno, se applicabile.
- Segnalare diritti di precedenza (es. Legge 104).
- Dichiarare il possesso di titoli speciali, se richiesto.
Attenzione: lasciare in bianco una preferenza equivale a una rinuncia. Anche l’assegnazione non accettata comporta l’esclusione da ulteriori incarichi per l’intero anno.
Come accedere a POLIS
Per inviare correttamente l’istanza, devi autenticarti con una delle seguenti credenziali:
- SPID
- CIE
- eIDAS
- CNS
- Credenziali MIUR ancora attive
Assicurati di essere abilitato al servizio POLIS – Istanze Online.
Le domande inviate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Serve una mano? Ci pensa Demetra Formazione
Sappiamo quanto possa essere delicato scegliere correttamente le 150 preferenze, tra strategie, vincoli, rinunce e tempistiche da rispettare.
Demetra Formazione offre:
- Consulenza personalizzata per guidarti passo passo nella compilazione.
- Video guide pratiche in arrivo, per aiutarti a capire come scegliere in modo strategico le tue preferenze.
- Supporto per ogni dubbio o chiarimento, con un approccio chiaro, empatico e professionale.
Contattaci per richiedere il tuo appuntamento personalizzato: 081 8233410
La procedura per le supplenze 2025/26 è un passaggio chiave nella carriera di ogni docente. Non lasciare nulla al caso: informati, pianifica, chiedi supporto.
Accedi subito alla pagina ufficiale:
https://www.istruzione.it/supplenzedocenti25-26/index.html
Hai bisogno di aiuto? Contatta Demetra Formazione e ricevi il supporto che ti meriti!