Introduzione
La procedura straordinaria per le assunzioni da GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) nel settore del sostegno rappresenta un’importante opportunità per molti docenti specializzati. Inizialmente prevista come misura temporanea, questa modalità di reclutamento è stata prorogata e sarà valida anche per l’anno 2025. Questo articolo fornisce tutte le informazioni necessarie sulla procedura straordinaria per le immissioni in ruolo da GPS prima fascia sostegno, delineando chi può partecipare, quali sono i requisiti e come funziona il meccanismo di assegnazione.
Validità della procedura straordinaria fino al 2025
La procedura straordinaria per l’assunzione da GPS sostegno prima fascia, inizialmente introdotta nel 2021 come misura temporanea, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025. Si tratta di un’opportunità significativa per i docenti specializzati nel sostegno, anche se è importante sottolineare che, trattandosi di una procedura straordinaria, non è garantita ogni anno.
L’esperienza degli anni precedenti ha mostrato che le assunzioni tramite questa modalità possono variare considerevolmente. In particolare, lo scorso anno le immissioni in ruolo attraverso questa procedura sono state molto limitate, soprattutto per quanto riguarda la scuola secondaria. È possibile che anche per il 2025 lo scenario possa ripetersi con un numero contenuto di posti disponibili.
Chi può partecipare alle assunzioni da GPS sostegno nel 2025
Secondo quanto stabilito dal DM 111/2024, possono partecipare alla procedura straordinaria di supplenze finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/26 tutti gli aspiranti che risultano inclusi a pieno titolo nelle GPS sostegno prima fascia e nei relativi elenchi aggiuntivi.
È fondamentale sottolineare che l’inserimento deve essere “a pieno titolo”. Questo significa che i candidati inseriti in prima fascia con riserva, sia per contenzioso in atto che per attesa dell’esito del riconoscimento di un titolo estero, non possono partecipare alla procedura.
Il meccanismo delle assunzioni da GPS sostegno
Le assunzioni da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo seguono un preciso ordine di priorità e avvengono a livello provinciale. Questo meccanismo si attiva solamente quando ci sono ancora posti residui dopo le immissioni in ruolo ordinarie, che avvengono attraverso:
- Graduatorie ad Esaurimento (GaE)
- Concorsi
Solo dopo l’esaurimento di queste graduatorie, i posti rimanenti vengono messi a disposizione per le assunzioni da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo.
La mini call veloce: un’ulteriore opportunità
Nel caso in cui, anche dopo lo scorrimento delle GPS, rimangano ancora posti disponibili, si passa a una procedura denominata “mini call veloce”. Questa fase mette i posti residui a disposizione a livello nazionale, offrendo un’ulteriore opportunità di assunzione.
Per partecipare alla mini call veloce, gli interessati devono presentare un’istanza di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui risultano iscritti. È possibile presentare domanda per una o più province, purché appartenenti alla medesima regione.
Come partecipare: la domanda per le assunzioni da GPS sostegno
Per partecipare alle assunzioni da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo, non è sufficiente essere inseriti nelle graduatorie, ma è necessario produrre un’apposita domanda. Questa richiesta fa parte della più ampia domanda per le max 150 preferenze, all’interno della quale è presente una sezione dedicata specificamente a questa procedura.
La compilazione accurata di questa domanda è fondamentale per poter essere presi in considerazione per le immissioni in ruolo da GPS sostegno. Gli aspiranti devono quindi prestare particolare attenzione alla corretta compilazione di tutte le sezioni pertinenti.
I requisiti essenziali: specializzazione TFA e posizione in graduatoria
Per poter accedere a questa procedura straordinaria, il requisito fondamentale è il possesso della specializzazione sul sostegno, tipicamente ottenuta attraverso il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) sostegno. Questo titolo consente l’inserimento nelle GPS prima fascia sostegno, prerequisito essenziale per partecipare alle assunzioni.
Come già evidenziato, è indispensabile essere inseriti a pieno titolo nelle graduatorie. L’inserimento con riserva, qualunque sia la motivazione, preclude la possibilità di partecipare alla procedura straordinaria.
Conclusione
La proroga della procedura straordinaria per le assunzioni da GPS sostegno prima fascia fino al 2025 rappresenta un’importante opportunità per i docenti specializzati. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli che il numero di posti disponibili potrebbe essere limitato, come già verificatosi negli anni precedenti.
Per massimizzare le proprie possibilità, gli aspiranti docenti di sostegno dovrebbero assicurarsi di essere inseriti a pieno titolo nelle GPS prima fascia sostegno e presentare correttamente la domanda per le max 150 preferenze, prestando particolare attenzione alla sezione dedicata a questa procedura.
Le immissioni in ruolo attraverso questa modalità rappresentano una via alternativa per l’ingresso nel mondo della scuola, che si affianca ai tradizionali canali di reclutamento costituiti dalle GaE e dai concorsi. La procedura straordinaria offre quindi un’ulteriore possibilità per i docenti specializzati nel sostegno di ottenere un posto di ruolo, contribuendo al contempo a rispondere alla crescente domanda di insegnanti qualificati in questo settore.