Categoria: Life Skills

Immissioni in ruolo 2025: calendario, graduatorie e consigli operativi

Perché questo articolo è utile Se sei un aspirante docente hai un’unica priorità: conoscere con precisione tempi e passaggi del prossimo piano di assunzioni a tempo indeterminato.In questa guida troverai: Calendario completo delle operazioni, fase per fase. Ordine di scorrimento delle graduatorie concorsuali e GPS. Il focus sul sostegno, settore ricco di opportunità. I consigli di Demetra Formazione per arrivare preparato agli adempimenti. Calendario ufficiale delle immissioni in ruolo 2025 Fase Tipologia Periodo Destinatari FASE 1 Scorrimento GaE e concorsi Entro 31 luglio 2025 Vincitori/Idonei concorsi, iscritti GaE FASE 2 GPS Prima Fascia Sostegno 1–13 agosto 2025 Docenti GPS I fascia ed elenco aggiuntivo FASE 3 Mini Call Veloce 14–18 agosto 2025 (presentazione domande) Tutti gli aspiranti su posti residui Chiusura operazioni — Entro 21 agosto 2025 — Quali graduatorie vengono scorse per prime? Infanzia e Primaria Priorità assoluta: vincitori Concorso Ordinario 2016. 25 % posti: Graduatoria Merito (GM) Concorso Straordinario 2018, fascia aggiuntiva inclusa. 25 % posti: GM Concorso Ordinario 2020. Posti

Leggi Tutto »

Gestione del tempo: organizzare la vita scolastica e personale

In un mondo sempre più frenetico e pieno di stimoli, imparare a gestire il tempo è diventato fondamentale, soprattutto per gli studenti. La capacità di organizzare le proprie giornate tra impegni scolastici, attività extrascolastiche e momenti di svago non è solo una questione pratica, ma una vera e propria competenza dell’area personale che può fare la differenza nel percorso di crescita. Time management come competenza dell’area personale Il time management, o gestione del tempo, è una delle soft skills più rilevanti nell’ambito dello sviluppo personale. Per gli studenti, acquisire questa competenza significa imparare a prendersi responsabilità, a riflettere sulle proprie abitudini e a sviluppare l’autodisciplina. Saper gestire il tempo non è solo un modo per “fare tutto”, ma anche per farlo con meno stress, più consapevolezza e maggiore equilibrio. Tecniche di pianificazione e prioritizzazione per studenti Per iniziare a organizzare meglio il proprio tempo, è essenziale imparare a pianificare e

Leggi Tutto »
Mindfulness a scuola presenza mentale per il benessere

Mindfulness a scuola: presenza mentale per il benessere

Nel ritmo frenetico della vita scolastica, tra verifiche, impegni e relazioni sociali, gli studenti – e gli insegnanti – sono spesso sottoposti a pressioni costanti. In questo contesto, la mindfulness, o “presenza mentale”, si sta rivelando una risorsa preziosa per promuovere il benessere, migliorare la concentrazione e sostenere l’equilibrio emotivo. Ma cosa significa davvero praticare mindfulness a scuola? E come si può adattare questa pratica al mondo educativo? La consapevolezza come pratica per il benessere scolastico La mindfulness è la capacità di prestare attenzione al momento presente, in modo intenzionale e non giudicante. Non si tratta di “svuotare la mente”, ma di imparare ad osservare pensieri, emozioni e sensazioni con curiosità e gentilezza. Nell’ambiente scolastico, questa pratica diventa uno strumento concreto per: migliorare la consapevolezza di sé e dell’ambiente, riconoscere e regolare le emozioni, costruire un clima di classe più sereno e rispettoso. In breve, la mindfulness aiuta a stare

Leggi Tutto »

Percorsi abilitanti da 30 CFU: novità, proroghe e opportunità

Sono ancora aperte le iscrizioni ai percorsi formativi da 30 CFU (EX ART. 13)  riservati a docenti già abilitati o specializzati sul sostegno. In molte università, la scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata fino a fine agosto 2025, offrendo più tempo a chi desidera ampliare le proprie qualifiche. A chi si rivolgono i corsi Il percorso è destinato esclusivamente a chi è già in possesso di: un’abilitazione su una classe di concorso e desidera ottenerne un’altra; un’abilitazione su un diverso grado scolastico (es. dalla primaria alla secondaria); una specializzazione per il sostegno, e intende abilitarsi su una classe comune. Attenzione: al momento dell’iscrizione è obbligatorio possedere sia il titolo di studio valido per la nuova classe di concorso, sia i requisiti sopra elencati. In caso contrario, non sarà possibile accedere al corso. Struttura e modalità del corso Durata: 180 ore, equivalenti a 30 CFU Modalità: interamente online,

Leggi Tutto »

Life Skills. Assertività: comunicare i propri bisogni con rispetto

In un mondo in cui le relazioni si costruiscono ogni giorno, imparare a comunicare in modo chiaro, sincero e rispettoso è una competenza fondamentale. L’assertività rappresenta proprio questo: la capacità di esprimere i propri bisogni, opinioni ed emozioni senza prevaricare gli altri. Una risorsa preziosa, soprattutto a scuola, dove la comunicazione gioca un ruolo cruciale nella vita di classe e nella crescita personale. L’assertività come ponte tra area personale e sociale L’assertività è una competenza che si colloca tra l’area personale e quella sociale. Da un lato, implica consapevolezza di sé, dei propri diritti e dei propri limiti; dall’altro, richiede rispetto per gli altri, per i loro punti di vista e sentimenti. Essere assertivi significa trovare un equilibrio tra il dire “sì” agli altri e il dire “sì” a sé stessi. Nella vita scolastica, questa competenza aiuta gli studenti a: difendere le proprie idee senza temere il giudizio, partecipare attivamente

Leggi Tutto »
NASPI - DISCOLL GUIDA OPERATIVA

Guida Operativa: SIISL e la tua Indennità DIS-COLL

Se sei un beneficiario dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, è importante che tu conosca la Piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Questa guida ti spiegherà in modo semplice perché è fondamentale usarla e come fare. Perché devi iscriverti e usare la Piattaforma SIISL? La tua iscrizione alla Piattaforma SIISL non è una scelta, ma un obbligo di legge. Dal 24 novembre 2024, tutti i beneficiari di DIS-COLL vengono iscritti d’ufficio alla piattaforma. Ma perché è così importante? È un requisito legale: L’articolo 25 del decreto-legge 60/2024, convertito in legge, stabilisce che i percettori di DIS-COLL devono essere iscritti d’ufficio al SIISL. È il tuo ponte per il lavoro: La piattaforma SIISL è stata creata per aiutarti a trovare nuove opportunità di lavoro e formazione, facilitando l’incontro tra chi cerca e chi offre impiego. Hai degli adempimenti obbligatori: Una volta iscritto, sei tenuto a svolgere alcune azioni importanti sulla

Leggi Tutto »

Consigliati per te:

Torna in alto