
Congedo parentale nella scuola: guida completa per docenti e ATA
Il congedo parentale è un diritto fondamentale per il personale scolastico (docenti e ATA), pensato per conciliare i tempi di vita e lavoro nei primi anni di vita dei figli. In questa guida completa scoprirai tutto quello che c’è da sapere: requisiti, durata, retribuzione, modalità di richiesta e casi particolari. Che cos’è il congedo parentale? È un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso a entrambi i genitori, naturali o adottivi, nei primi 12 anni di vita del figlio (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento). Chi ha diritto al congedo parentale? Entrambi i genitori lavoratori dipendenti, anche contemporaneamente; Genitori adottivi o affidatari; Genitori soli (es. affidamento esclusivo o decesso dell’altro genitore); Personale a tempo determinato, nei limiti della durata del contratto. Durata massima del congedo Tipologia Genitore Durata massima Madre 6 mesi Padre 6 mesi (fino a 7 se fruisce di almeno 3 mesi consecutivi) Genitore