Categoria: Mondo Scuola

Demetra Formazione | Competenze digitali

Competenze digitali: la chiave per restare competitivi nel mondo del lavoro

Perché le competenze digitali non sono più un’opzione Viviamo in un’epoca in cui il digitale non è più una competenza settoriale, ma un prerequisito trasversale. Che si tratti di un impiegato amministrativo, un operatore socio-sanitario, un docente o un lavoratore autonomo, l’uso consapevole delle tecnologie è diventato essenziale per svolgere attività quotidiane, interagire con clienti e colleghi, accedere a servizi e informazioni. La transizione digitale, accelerata dagli eventi degli ultimi anni, ha ridisegnato il mercato del lavoro. Le imprese cercano figure capaci di operare in ambienti tecnologici, utilizzare strumenti digitali in modo autonomo, risolvere problemi tecnici di base e partecipare attivamente a processi digitalizzati. Ma cosa si intende davvero per competenze digitali? E come si acquisiscono? Cosa sono le competenze digitali Secondo il framework europeo DigComp 2.2, le competenze digitali comprendono cinque aree fondamentali: Alfabetizzazione su informazioni e dati: saper cercare, valutare e gestire informazioni online in modo critico. Comunicazione

Leggi Tutto »
Cosa cercano oggi le aziende Le 5 competenze più richieste nel 2025

Cosa cercano oggi le aziende? Le 5 competenze più richieste nel 2025

Il lavoro cambia: servono nuove competenze Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha subito una profonda trasformazione. L’introduzione massiccia delle tecnologie digitali, i cambiamenti nelle organizzazioni aziendali e la crescente complessità dei contesti lavorativi hanno modificato radicalmente ciò che viene richiesto a chi cerca un impiego o vuole migliorare la propria posizione. Non si tratta più soltanto di possedere un titolo di studio o una solida esperienza. Oggi le imprese cercano persone capaci di affrontare l’imprevisto, collaborare efficacemente, comunicare con chiarezza e aggiornarsi continuamente. Le competenze trasversali e digitali sono diventate il vero patrimonio di chi vuole inserirsi o rimanere competitivo nel mondo del lavoro. Quali saranno, allora, le competenze più richieste nel 2025? Diversi osservatori internazionali, tra cui il World Economic Forum e l’OCSE, le hanno analizzate e individuate. Demetra Formazione ha selezionato le cinque che ritiene più strategiche e propone percorsi per svilupparle concretamente. 1. Pensiero critico

Leggi Tutto »
soft skills relazioni interpersonali demetra formazione

L’essere umano e le relazioni

L’essere umano ha bisogno di relazionarsi con l’altro, ma non tutti sanno gestire le relazioni in modo positivo ed efficiente. I rapporti con gli altri possono essere caratterizzati da fattori e dinamiche differenti tra loro: importante è saperli comprendere e interpretare correttamente, in modo da trarne sempre aspetti e insegnamenti positivi. Quando conosciamo qualcuno, inevitabilmente ci stiamo mettendo in gioco: prendiamo e diamo qualcosa. Nel corso del tempo si sono susseguiti diversi studi che hanno dimostrato come a delle relazioni sane seguano vite più soddisfacenti e felici. È importante quindi allontanare relazioni e persone tossiche e malsane per sentirci meglio con noi stessi e con il mondo. Empatia e autenticità L’interazione con gli altri è strettamente collegata all’empatia. Un livello alto di empatia, infatti, è solitamente correlato a relazioni basate sul rispetto e sulla fiducia. Costruire relazioni autentiche nel mondo odierno è molto difficile. Si dà importanza a tutto ciò

Leggi Tutto »
Demetra Formazione Nola inglese per bambini

Imparare l’inglese da bambini: un vantaggio per la vita

L’inglese è la lingua più parlata al mondo, ed è oggi uno strumento imprescindibile per muoversi con sicurezza nella scuola, nel lavoro e nella società globale. Per questo, iniziare a studiarlo già in età scolastica è una scelta lungimirante, capace di offrire benefici concreti sul piano cognitivo, relazionale e formativo. Perché iniziare da piccoli? Durante gli anni della scuola primaria e secondaria, i bambini hanno una straordinaria capacità di apprendere suoni, strutture linguistiche e nuovi vocaboli. In questa fase, l’apprendimento avviene in modo spontaneo, naturale, senza ansia da prestazione. Studiare inglese in questo periodo non significa “aggiungere un compito in più”, ma offrire uno spazio di gioco linguistico, creatività e scoperta. I benefici che vanno oltre la lingua I bambini che frequentano corsi di inglese fin dalla scuola sviluppano competenze trasversali utili anche nelle altre materie. Migliorano la concentrazione, potenziano la memoria e affinano la capacità di risolvere problemi. Esporsi

Leggi Tutto »
italiano per stranieri Demetra

Imparare l’italiano e certificare le proprie competenze: tutte le opportunità offerte da Demetra Formazione per gli stranieri

Conoscere la lingua italiana è molto più di un semplice obiettivo: è la chiave per accedere a nuove possibilità di studio, lavoro, integrazione e cittadinanza. Per questo, Demetra Formazione offre corsi e certificazioni pensati appositamente per i cittadini stranieri che desiderano vivere e partecipare pienamente alla società italiana. Perché imparare l’italiano? Imparare la lingua italiana è un passo fondamentale per: Integrarsi nella vita sociale e lavorativa del paese. Accedere a migliori opportunità di lavoro, formazione o carriera. Comunicare con maggiore autonomia nella quotidianità: dai servizi pubblici alla sanità, dalla scuola al tempo libero. Sostenere esami ufficiali richiesti dalla normativa italiana per il permesso di soggiorno e la cittadinanza. Perché ottenere una certificazione? Oltre alla conoscenza pratica della lingua, il possesso di una certificazione ufficiale è spesso un requisito legale e amministrativo: Livello A2: necessario per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Livello B1: richiesto per ottenere la

Leggi Tutto »
30 cfu giugno 2025

Nuova abilitazione con i 30 CFU (ex art. 13): un’opportunità concreta per i docenti specializzati

Hai terminato il TFA sul sostegno? Questa è l’occasione giusta per ampliare subito le tue opportunità professionali nel mondo della scuola. È infatti disponibile un corso da 30 CFU (ex art. 13), pensato proprio per consentire a chi possiede una specializzazione o un’abilitazione pregressa di conseguire una nuova abilitazione in un’altra classe di concorso o grado di istruzione. Una formula pensata per chi insegna Il programma si svolgerà interamente online, in modalità sincrona, con un’edizione estiva strutturata per facilitare la frequenza anche a chi è già impegnato nell’attività didattica. L’avvio è previsto per il mese di luglio. Destinatari e requisiti Il corso è riservato esclusivamente a coloro che sono già in possesso di: un’abilitazione su una classe di concorso e desiderano conseguirne un’altra; un’abilitazione su un grado scolastico diverso (es. abilitati nella primaria che vogliono abilitarsi nella secondaria); una specializzazione per il sostegno, e intendono abilitarsi su una classe di

Leggi Tutto »

Consigliati per te:

Torna in alto