
Competenze digitali: la chiave per restare competitivi nel mondo del lavoro
Perché le competenze digitali non sono più un’opzione Viviamo in un’epoca in cui il digitale non è più una competenza settoriale, ma un prerequisito trasversale. Che si tratti di un impiegato amministrativo, un operatore socio-sanitario, un docente o un lavoratore autonomo, l’uso consapevole delle tecnologie è diventato essenziale per svolgere attività quotidiane, interagire con clienti e colleghi, accedere a servizi e informazioni. La transizione digitale, accelerata dagli eventi degli ultimi anni, ha ridisegnato il mercato del lavoro. Le imprese cercano figure capaci di operare in ambienti tecnologici, utilizzare strumenti digitali in modo autonomo, risolvere problemi tecnici di base e partecipare attivamente a processi digitalizzati. Ma cosa si intende davvero per competenze digitali? E come si acquisiscono? Cosa sono le competenze digitali Secondo il framework europeo DigComp 2.2, le competenze digitali comprendono cinque aree fondamentali: Alfabetizzazione su informazioni e dati: saper cercare, valutare e gestire informazioni online in modo critico. Comunicazione