soft skills flessibilita a scuola

La flessibilità a scuola: una competenza chiave per docenti e studenti

La flessibilità è una delle competenze trasversali più importanti del XXI secolo, indicata nell’area personale tra le soft skills fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro e della vita quotidiana. Derivata dal latino flectere (piegare), rappresenta la capacità di adattarsi e modificare comportamenti, pensieri e strategie in base a circostanze nuove, complesse o

Concorso INPS 2025: in arrivo migliaia di assunzioni grazie al PIAO

Il concorso INPS 2025 si preannuncia come una delle occasioni più importanti dell’anno per chi sogna un impiego nella pubblica amministrazione. Sebbene i bandi ufficiali non siano ancora stati pubblicati, il nuovo PIAO 2025-2027 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) dell’INPS ha delineato un importante piano di assunzioni: oltre 9.000 nuovi ingressi previsti nel triennio,

Italiano per stranieri: come certificare le tue competenze

La certificazione CertIT dell’Università Roma Tre valuta la competenza in italiano come lingua straniera secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Pertanto, gli esami CertIT sono strutturati per verificare le abilità linguistiche dei candidati in linea con le descrizioni dei livelli A1, A2, B1, B2 e C1 garantendo così una valutazione standardizzata

Area personale: quanto è importante la resilienza a scuola?

La resilienza è la capacità di affrontare, superare e persino trarre insegnamenti positivi dalle difficoltà. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la resilienza non è una forma di invulnerabilità o di forza “dura”, bensì una capacità dinamica e adattiva, che implica: Flessibilità: sapersi adattare ai cambiamenti; Elasticità emotiva: non essere travolti dalle emozioni negative; Capacità