Categoria: News

anno di prova

Assunzioni da GPS nel 2025: Procedura Straordinaria per il Sostegno

Introduzione La procedura straordinaria per le assunzioni da GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) nel settore del sostegno rappresenta un’importante opportunità per molti docenti specializzati. Inizialmente prevista come misura temporanea, questa modalità di reclutamento è stata prorogata e sarà valida anche per l’anno 2025. Questo articolo fornisce tutte le informazioni necessarie sulla procedura straordinaria per le immissioni in ruolo da GPS prima fascia sostegno, delineando chi può partecipare, quali sono i requisiti e come funziona il meccanismo di assegnazione. Validità della procedura straordinaria fino al 2025 La procedura straordinaria per l’assunzione da GPS sostegno prima fascia, inizialmente introdotta nel 2021 come misura temporanea, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025. Si tratta di un’opportunità significativa per i docenti specializzati nel sostegno, anche se è importante sottolineare che, trattandosi di una procedura straordinaria, non è garantita ogni anno. L’esperienza degli anni precedenti ha mostrato che le assunzioni tramite questa modalità

Leggi Tutto »

Concorso INPS 2025: in arrivo migliaia di assunzioni grazie al PIAO

Il concorso INPS 2025 si preannuncia come una delle occasioni più importanti dell’anno per chi sogna un impiego nella pubblica amministrazione. Sebbene i bandi ufficiali non siano ancora stati pubblicati, il nuovo PIAO 2025-2027 (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) dell’INPS ha delineato un importante piano di assunzioni: oltre 9.000 nuovi ingressi previsti nel triennio, di cui più di 8.000 tramite concorso pubblico. Per affrontare con sicurezza le prove del concorso INPS 2025, Demetra Formazione mette a disposizione percorsi didattici mirati, pensati per supportare i candidati in ogni fase della selezione. I corsi sono strutturati da esperti del settore pubblico e si concentrano sulle prove del concorso. La formazione è flessibile e fruibile online, con lezioni in modalità sincrona e asincrona, materiale aggiornato, simulatori di test, esercitazioni pratiche e tutoraggio personalizzato. Grazie a un approccio pratico e orientato al risultato, i corsi di Demetra aiutano a ottimizzare il tempo di

Leggi Tutto »

CIAD ATA Prima Fascia 2025: guida completa alla domanda

Per il personale ATA si apre una nuova occasione per l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti di prima fascia. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha infatti dato il via all’aggiornamento delle graduatorie CIAD per l’anno scolastico 2025/2026, destinato ai profili delle ex aree A e B, come previsto dall’articolo 554 del Decreto Legislativo 297/1994. Il concorso per soli titoli rappresenta un’opportunità importante per chi desidera un incarico a tempo indeterminato o una supplenza annuale. In questa guida trovi tutte le informazioni utili su requisiti, scadenze e modalità di presentazione della domanda, con indicazioni pratiche e strumenti di supporto per facilitare ogni fase del percorso. Chi può presentare domanda Il concorso per l’inserimento nelle graduatorie CIAD è rivolto al personale ATA in possesso di determinati requisiti di accesso, che variano in base al profilo per cui si intende concorrere. Una delle principali novità riguarda l’introduzione, per i nuovi inserimenti, della certificazione

Leggi Tutto »

Comunicazione efficace: una competenza da insegnare a scuola

La comunicazione efficace è una competenza essenziale che deve essere sviluppata sin dalla scuola, poiché non solo migliora le relazioni interpersonali, ma rappresenta anche una Life Skill fondamentale per la vita quotidiana, per l’inserimento nel mondo del lavoro e per la prevenzione di fenomeni dannosi come il bullismo e il cyberbullismo. L’importanza di queste competenze non è solo teorica, ma viene enfatizzata da numerosi studi e autori che evidenziano il ruolo cruciale della comunicazione nei processi educativi e professionali. Lavoro e soft skill: la comunicazione fa la differenza Stephen R. Covey, nel suo libro Le 7 regole per avere successo, sottolinea l’importanza di sviluppare abilità comunicative empatiche e proattive, come strumenti per costruire fiducia e favorire collaborazioni efficaci. La comunicazione efficace, infatti, non riguarda solo l’espressione chiara delle proprie idee, ma anche l’ascolto attivo, il rispetto per le opinioni altrui e la capacità di risolvere conflitti in modo costruttivo. In

Leggi Tutto »

Italiano per stranieri: come certificare le tue competenze

La certificazione CertIT dell’Università Roma Tre valuta la competenza in italiano come lingua straniera secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Pertanto, gli esami CertIT sono strutturati per verificare le abilità linguistiche dei candidati in linea con le descrizioni dei livelli A1, A2, B1, B2 e C1 garantendo così una valutazione standardizzata e riconosciuta della padronanza linguistica. Demetra Formazione, scuola di Formazione convenzionata dall’Università Roma Tre, offre la possibilità di conseguire la certificazione riconosciuta CERTIT. I livelli di competenza A1 – Livello base Comprensione ed utilizzo di espressioni familiari quotidiane Capacità di presentarsi e porre domande personali Interazione semplice. (con interlocutori collaborativi) Il livello A1 rappresenta il primo gradino nel percorso di apprendimento della lingua italiana. Chi possiede questo livello è in grado di comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano finalizzate a soddisfare bisogni concreti. La comunicazione avviene in modo elementare, ma consente già di stabilire

Leggi Tutto »

Area personale: quanto è importante la resilienza a scuola?

La resilienza è la capacità di affrontare, superare e persino trarre insegnamenti positivi dalle difficoltà. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la resilienza non è una forma di invulnerabilità o di forza “dura”, bensì una capacità dinamica e adattiva, che implica: Flessibilità: sapersi adattare ai cambiamenti; Elasticità emotiva: non essere travolti dalle emozioni negative; Capacità riflessiva: imparare dall’esperienza e trovare significato anche nelle difficoltà; Attitudine positiva: orientarsi verso soluzioni invece che rimanere bloccati nei problemi. La resilienza a scuola: un’abilità chiave nell’educazione moderna La scuola è molto più di un luogo di trasmissione di nozioni: è un ambiente complesso, dinamico, emotivamente carico, dove ogni giorno si incontrano vissuti, aspettative, sfide e relazioni. In questo contesto, la resilienza – ovvero la capacità di resistere, riorganizzarsi e crescere di fronte a difficoltà, stress e cambiamenti – emerge come una competenza trasversale fondamentale per docenti e studenti. In ambito scolastico, essere resilienti significa

Leggi Tutto »

Consigliati per te:

Torna in alto