Concorso PNRR 3: dettagli del nuovo bando

concorso_pnrr3

Il 23 settembre 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato i dettagli del concorso PNRR 3.

Il panorama concorsuale si arricchisce di una nuova straordinaria opportunità. Con oltre 58.000 posti disponibili distribuiti su tre anni scolastici, questo concorso rappresenta una delle più ampie occasioni di accesso al ruolo docente degli ultimi anni, offrendo percorsi chiari e accessibili per tutti i gradi di istruzione.

Distribuzione dei posti: un ventaglio di opportunità

Scuola dell’Infanzia e Primaria

Il concorso prevede 27.376 posti complessivi, suddivisi tra:

  • Posti comuni
  • Posti di sostegno
  • Copertura per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028

Scuola Secondaria di I e II Grado

Ancora più ampia l’offerta per la scuola secondaria con 30.759 posti distribuiti tra:

  • Diverse classi di concorso
  • Posti di sostegno
  • Triennio 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028

Complessivamente, parliamo di 58.135 opportunità concrete di inserimento nel sistema scolastico pubblico.

Requisiti di accesso:

Infanzia e Primaria

Per accedere ai posti comuni nella scuola dell’infanzia e primaria, i candidati devono possedere:

Percorso principale:

  • Abilitazione conseguita tramite corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Percorso alternativo:

  • Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
  • Diploma sperimentale linguistico dello stesso periodo

Scuola Secondaria

Per i posti comuni nella scuola di primo e secondo grado:

Prima opzione:

  • Abilitazione specifica per la classe di concorso scelta

Seconda opzione:

  • Titolo di studio idoneo alla classe di concorso
  • Almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi cinque anni presso istituzioni scolastiche statali
  • Almeno un anno nella specifica classe di concorso

Importante: Il possesso dei 24 CFU/CFA non costituisce requisito di accesso per questo concorso.

Insegnanti Tecnico-Pratici

Gli ITP possono accedere con:

  • Diploma tecnico-professionale (titolo valido fino al 31 dicembre 2025)

Posti di sostegno

L’accesso richiede:

  • Specializzazione sul sostegno riconosciuta in Italia secondo la normativa vigente

Attenzione: Non è previsto l’accesso per chi ha conseguito il TFA X ciclo, neanche con riserva.

Partecipazione con riserva

Per posti comuni

Possono partecipare con riserva:

  • Candidati iscritti ai corsi di abilitazione per l’anno accademico 2024/2025
  • Chi ha conseguito titoli di studio all’estero e ne ha richiesto il riconoscimento

Scadenze cruciali:

  • Conseguimento abilitazione entro: 31 gennaio 2026
  • Comunicazione online dal 20 gennaio alle ore 9:00 fino al 5 febbraio 2026 alle ore 23:59

Per posti di Sostegno

Accesso con riserva per:

  • Iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno (INDIRE/Università ex d.l. 71/2024)
  • Titoli di specializzazione esteri in fase di riconoscimento

Le stesse scadenze si applicano per la comunicazione del conseguimento del titolo.

Partecipazione con riserva: opportunità per chi sta completando l’abilitazione o il TFA

Per posti comuni

Possono partecipare con riserva:

  • Candidati iscritti ai corsi di abilitazione per l’anno accademico 2024/2025
  • Chi ha conseguito titoli di studio all’estero e ne ha richiesto il riconoscimento

Scadenze cruciali:

  • Conseguimento abilitazione entro: 31 gennaio 2026
  • Comunicazione online dal 20 gennaio alle ore 9:00 fino al 5 febbraio 2026 alle ore 23:59

Per posti di sostegno

Accesso con riserva per:

  • Iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno (INDIRE/Università ex d.l. 71/2024)
  • Titoli di specializzazione esteri in fase di riconoscimento

Le stesse scadenze si applicano per la comunicazione del conseguimento del titolo.

Struttura delle prove:

Prova scritta computer-based

La prova scritta prevede quesiti a risposta multipla per verificare:

  • Conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche
  • Competenze di lingua inglese
  • Competenze informatiche

Prova orale

Focalizzata su:

  • Competenze disciplinari specifiche
  • Metodologie didattiche
  • Uso delle tecnologie educative

Criteri di ammissione alla prova orale

Accedono alla prova orale:

  • Un numero di candidati non superiore al triplo dei posti disponibili per regione
  • Chi ha ottenuto almeno 70/100 nella prova scritta
  • Candidati con punteggio pari all’ultimo ammesso

Modalità di partecipazione

Limitazioni territoriali e di CdC

Ogni aspirante può:

  • Concorrere in un’unica regione
  • Partecipare per tutte le tipologie di posto cui ha titolo per infanzia e primaria

Domanda unificata

È necessaria una sola domanda che indichi tutte le procedure concorsuali di interesse.

Contributo di Partecipazione

  • 10 euro per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto
  • Pagamento tramite sistema “Pago In Rete”

Graduatorie: stabilità e prospettive a lungo termine

Caratteristiche Principali

  • Durata triennale delle graduatorie
  • Possibilità di scorrimenti in caso di rinunce
  • Integrazione con candidati idonei fino al 30% dei posti banditi

Condividi:

CONSIGLIATI PER TE:

Torna in alto