La continuità didattica rappresenta un punto fondamentale per gli studenti con disabilità e le loro famiglie. Con l’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito introduce importanti novità, tra cui la possibilità per i docenti di sostegno di essere confermati sulla stessa sede grazie al DM n. 32 del 2025. In questo articolo esploriamo passo passo come funziona la procedura, chi può richiederla e le modalità operative per i docenti interessati.
Cos’è la continuità didattica e perché è importante
La continuità didattica permette agli studenti con disabilità di mantenere lo stesso docente di sostegno anche per l’anno scolastico successivo. Questa procedura è stata istituita per garantire stabilità emotiva e continuità educativa agli alunni, favorendo così un ambiente scolastico sereno e inclusivo.
Chi può richiedere la conferma del docente di sostegno
Possono richiedere la conferma le famiglie degli studenti con disabilità che intendano mantenere lo stesso insegnante di sostegno dell’anno scolastico 2024/25. Le famiglie devono aver inviato richiesta formale al Dirigente Scolastico entro il 31 maggio 2025.
Quali docenti possono essere confermati?
La conferma interessa i docenti che nell’anno scolastico 2024/2025:
- Hanno svolto una supplenza fino al 31 agosto o al 30 giugno 2025 (anche su spezzone orario).
- Sono in possesso del titolo di specializzazione, oppure sono stati reclutati da seconda fascia GPS o da graduatorie incrociate.
La conferma è valida esclusivamente per l’anno scolastico 2025/2026.
Procedura di conferma: passo dopo passo
La procedura per confermare il docente di sostegno coinvolge diversi attori: la famiglia, il Dirigente Scolastico, il docente e l’Ufficio Scolastico territoriale. Vediamo nello specifico ogni fase:
1. Richiesta della famiglia
Entro il 31 maggio 2025, la famiglia deve richiedere formalmente al Dirigente Scolastico la conferma del docente.
2. Valutazione del Dirigente Scolastico
Il Dirigente valuta la richiesta insieme al Gruppo di Lavoro Operativo, verificando che esistano tutte le condizioni per la conferma del docente.
3. Consenso del docente e compilazione su SIDI
Il docente esprime il proprio consenso. Il Dirigente Scolastico, entro il 29 maggio, comunica tramite il sistema SIDI il nominativo del docente che ha dato disponibilità.
4. Compilazione della domanda online (17-30 luglio 2025)
I docenti coinvolti dovranno compilare, dal 17 luglio ore 10 al 30 luglio ore 14, la domanda online disponibile sulla piattaforma Polis Istanze. Qui esprimeranno:
- Volontà definitiva di accettare o meno la conferma;
- Tipologia di contratto desiderato (fino al 31 agosto o 30 giugno 2026);
- Eventuale disponibilità per spezzoni orari.
5. Verifica degli Uffici Scolastici
Gli Uffici Scolastici territoriali verificano infine la disponibilità e il diritto alla nomina dopo le operazioni relative ai docenti a tempo indeterminato.
FAQ frequenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
Come aderire alla continuità didattica?
I docenti devono dichiarare la propria disponibilità nella sezione “Insegnamenti” della domanda Polis Istanze, indicando le preferenze specifiche richieste.
Posso modificare la mia scelta?
Sì. È possibile modificare la domanda precedentemente inoltrata solo dopo averla annullata, inviandola nuovamente entro il 30 luglio 2025.
La conferma preclude l’immissione in ruolo?
No. La disponibilità alla conferma non pregiudica la possibilità di immissione a tempo indeterminato.
Conclusione e consigli pratici
La procedura di conferma rappresenta un passo significativo per la qualità educativa offerta agli studenti con disabilità. È fondamentale che docenti e famiglie conoscano chiaramente le tappe di questa procedura, partecipando con puntualità e attenzione.
Vuoi saperne di più sulla procedura di conferma dei docenti di sostegno? Contattaci o iscriviti ai nostri corsi per approfondire e restare sempre aggiornato.