italiano per stranieri Demetra

Imparare l’italiano e certificare le proprie competenze: tutte le opportunità offerte da Demetra Formazione per gli stranieri

Conoscere la lingua italiana è molto più di un semplice obiettivo: è la chiave per accedere a nuove possibilità di studio, lavoro, integrazione e cittadinanza. Per questo, Demetra Formazione offre corsi e certificazioni pensati appositamente per i cittadini stranieri che desiderano vivere e partecipare pienamente alla società italiana. Perché imparare l’italiano? Imparare la lingua italiana

30cfu giugno 2025

Nuova abilitazione con i 30 CFU (ex art. 13): un’opportunità concreta per i docenti specializzati

Hai terminato il TFA sul sostegno? Questa è l’occasione giusta per ampliare subito le tue opportunità professionali nel mondo della scuola. È infatti disponibile un corso da 30 CFU (ex art. 13), pensato proprio per consentire a chi possiede una specializzazione o un’abilitazione pregressa di conseguire una nuova abilitazione in un’altra classe di concorso o

La gestione dell’apprendimento: una competenza chiave per il successo formativo e personale

La gestione dell’apprendimento: una competenza chiave per il successo formativo e personale

La gestione dell’apprendimento è una delle competenze trasversali più importanti del XXI secolo. Inserita nell’area “Imparare a imparare”, tra le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dall’Unione Europea, essa rappresenta la capacità di organizzare, monitorare e valutare in modo consapevole ed efficace il proprio processo di apprendimento. Non si tratta semplicemente di sapere cosa

Demetra Lavoro APL

Bonus assunzioni under 35 e donne: un’occasione strategica per le imprese con il supporto di Demetra Lavoro

Nel panorama attuale del mercato del lavoro, cogliere le opportunità offerte da incentivi e agevolazioni è fondamentale per le imprese che vogliono crescere e attrarre nuovi talenti. Tra le misure più rilevanti previste dal Governo per il biennio 2024-2025 spiccano i bonus assunzioni destinati ai giovani under 35 e alle donne, strumenti pensati per favorire

soft skills flessibilita a scuola

La flessibilità a scuola: una competenza chiave per docenti e studenti

La flessibilità è una delle competenze trasversali più importanti del XXI secolo, indicata nell’area personale tra le soft skills fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro e della vita quotidiana. Derivata dal latino flectere (piegare), rappresenta la capacità di adattarsi e modificare comportamenti, pensieri e strategie in base a circostanze nuove, complesse o

Specializzazione Sostegno estero

Specializzazione sul sostegno per chi ha titoli esteri

E’ stato pubblicato un secondo decreto, complementare a quello  precedente, che si concentra sui percorsi di specializzazione per le attività di sostegno rivolti a chi ha conseguito titoli all’estero. Quali sono i requisiti per accedere ai percorsi? Non tutti i percorsi formativi esteri sono ammissibili. Il decreto stabilisce criteri precisi: Il percorso deve essere stato

Specializzazione sostegno 3 anni di servizio

Specializzazione per il sostegno 3 anni di servizio

È stato pubblicato il decreto ministeriale che disciplina i nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno attivati dall’INDIRE e dalle Università convenzionate. Si tratta di una misura straordinaria, finalizzata a formare nuovi docenti specializzati Il decreto nasce dall’articolo 6 del decreto-legge n. 71 del 31 maggio 2024 (convertito dalla legge n. 106 del 29 luglio 2024)

anno di prova

Assunzioni da GPS nel 2025: Procedura Straordinaria per il Sostegno

Introduzione La procedura straordinaria per le assunzioni da GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) nel settore del sostegno rappresenta un’importante opportunità per molti docenti specializzati. Inizialmente prevista come misura temporanea, questa modalità di reclutamento è stata prorogata e sarà valida anche per l’anno 2025. Questo articolo fornisce tutte le informazioni necessarie sulla procedura straordinaria per