Percorsi formativi 2025: opportunità e struttura dei corsi di abilitazione all’insegnamento

L’accesso alla professione docente si conferma uno dei temi centrali nel panorama educativo italiano. Con la pubblicazione dei nuovi percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento, i futuri docenti hanno ora a disposizione una serie di opportunità per acquisire i crediti formativi universitari (CFU) necessari per l’ingresso nelle classi di concorso. Ecco un quadro dettagliato dell’offerta formativa

Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU: titoli, requisiti e posti disponibili nel 2025

Con il Decreto Ministeriale n. 156 del 24-02-2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato l’attivazione dei percorsi universitari e accademici per l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Clicca qui per saperne di più. Questi percorsi rientrano nella riforma della formazione iniziale e dell’abilitazione all’insegnamento, introdotta dal D.Lgs. 59/2017 e

Mobilità 2025

Mobilità 2025/26 – Ordinanza e date ufficiali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’ordinanza relativa alla mobilità del personale scolastico per l’anno scolastico 2025/26. Le date per la presentazione delle domande sono state ufficializzate, con scadenze differenziate per docenti, personale educativo, personale ATA e insegnanti di religione cattolica. 📅 Date di presentazione delle domande Docenti: 7 marzo 2025 – 25

Prova orale concorso docenti PNRR 2: guida completa e preparazione con Demetra Formazione

La prova orale del Concorso Docenti PNRR 2 rappresenta l’ultima fase della selezione per coloro che hanno superato la prova scritta. Questa fase è fondamentale per valutare le conoscenze disciplinari, le competenze didattiche e la capacità di utilizzo delle tecnologie nella progettazione educativa. Demetra Formazione offre un corso di preparazione mirato, progettato per supportare i

Percorsi abilitanti 30, 36, 60 CFU: tutto quello che devi sapere

L’insegnamento nella scuola secondaria rappresenta un traguardo ambito per molti laureati e docenti in servizio. Con la pubblicazione del DPCM del 4 agosto 2023 e i successivi decreti attuativi n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha delineato i nuovi percorsi abilitanti destinati ai docenti della

tecniche_di_studio

Apprendimento veloce: strategie per uno studio più produttivo

Studiare in modo efficace non significa passare ore sui libri, ma ottimizzare il tempo e le strategie di apprendimento per assimilare più informazioni nel minor tempo possibile. L’adozione di tecniche avanzate di memorizzazione, l’uso della tecnologia e una corretta pianificazione possono fare la differenza tra un apprendimento faticoso e uno realmente produttivo. Pianificazione e ottimizzazione

30 CFU ancora aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti: Scadenza 28 febbraio

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato il via libera alle Università italiane per l’attivazione dei percorsi abilitanti da 30 CFU, erogati interamente in modalità online e destinati ai docenti già in possesso di un’abilitazione all’insegnamento o della specializzazione sul sostegno. Questi percorsi rappresentano un’opportunità rilevante per arricchire le proprie competenze e migliorare la

Come Superare la Prova Scritta del Concorso Docenti: Strategie e Suggerimenti

Affrontare la prova scritta del Concorso Docenti richiede non solo una solida preparazione teorica, ma anche un metodo di studio efficace e strategie mirate. La prova, altamente selettiva, valuta competenze pedagogiche, metodologico-didattiche e disciplinari, e superarla con successo significa adottare un approccio strategico che integri conoscenza, esercitazione pratica e gestione del tempo. In questa guida